• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft taglia la nuvola di Onedrive: addio storage illimitato

Dopo solo un anno Redmond fa retromarcia: dal 2016 i possessori di una licenza Office 365 si vedranno ridurre lo spazio a un terabyte. Il colosso a stelle e strisce punta il dito contro l’esagerazione di alcuni utenti, che in questi mesi hanno archiviato su cloud interi backup di Pc e cataloghi di film. Dieta dimagrante anche per l’abbonamento gratuito, che passa da 15 a 5 GB.

Pubblicato il 03 novembre 2015 da Redazione

Onedrive si restringe. Microsoft ha deciso di intervenire sul proprio servizio di storage cloud, eliminando l’archiviazione illimitata per i possessori di una licenza Office 365 introdotta nel 2014 e inaugurando una taglia unica, per questi clienti, da un terabyte. Uno spazio sufficiente per spedire sulla nuvola migliaia di foto, documenti e video, ma sicuramente limitante, ad esempio, per i possessori di interi cataloghi di film. E la “colpa” sembra proprio essere loro. “Da quando abbiamo introdotto lo storage illimitato per i possessori di una licenza consumer di Office 365”, scrive Microsoft sul blog di Onedrive, “un piccolo numero di utenti ne ha approfittato per effettuare backup completi di Pc e per archiviare registrazioni video o film. In certi casi, abbiamo verificato addirittura 75 TB di spazio occupato da un singolo utente, un dato 14mila volte sopra la media”. Così non poteva sicuramente funzionare: da qui la scelta dell’azienda di Redmond di rimanere focalizzata su “esperienze di collaborazione e di produttività a valore aggiunto” grazie ai servizi di Onedrive.

Ma l’eliminazione dello storage illimitato non è l’unica modifica all’interno della nuvola di Microsoft. Il colosso statunitense ha deciso anche di rimuovere dal listino le opzioni da cento e duecento gigabyte, rimpiazzandole con una nuova offerta da 50 GB al prezzo di 1,99 dollari al mese, che sarà disponibile a inizio 2016. Infine, brutte notizie anche per gli “avventori” occasionali di Onedrive, che hanno potuto finora approfittare di un servizio gratuito di storage da 15 GB, pur non avendo un abbonamento a Office 365. Il loro spazio verrà ridotto di ben due terzi e portato quindi a 5 GB, sempre a partire dai primi mesi del prossimo anno.

Ovviamente, Microsoft darà tutto il tempo necessario agli utenti per organizzarsi nuovamente e per spostare i file in eccesso. I clienti che sono riusciti ad approfittare finora dello storage illimitato, riceveranno una notifica ufficiale e, da quel momento, avranno 12 mesi di tempo per intervenire sulle proprie raccolte. Inoltre, questa fascia di utenti potrà decidere di annullare la sottoscrizione a Office 365, ricevendo anche un rimborso da parte di Microsoft.

 

 

Le persone che hanno finora utilizzato Onedrive in modo gratuito, archiviando fino a 15 GB, avranno anch’esse la possibilità di intervenire sui propri file entro 12 mesi (quindi fino a inizio 2017) e, in aggiunta, potranno ottenere in cambio un anno di abbonamento gratuito a Office 365 Personal con un terabyte di storage cloud incluso. Gli unici che non subiranno modifiche saranno i possessori degli account da cento e duecento gigabyte, che non verranno toccati dai cambiamenti in casa Redmond.

Secondo alcuni, l’impatto maggiore lo avranno i sottoscrittori degli abbonamenti gratuiti, che si vedranno tagliare lo spazio del 66%. In questo modo, Onedrive potrebbe perdere il vantaggio competitivo che in questi ultimi mesi era riuscito ad accumulare sui diretti competitor, come Dropbox e Google. Chi vincerà questa battaglia tra le nuvole?

 

Tag: microsoft, cloud, storage, onedrive

MICROSOFT

  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE