• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mobile World Congress, la corsa dei vendor verso il 5G

Dal Mwc di Barcellona le principali realtà del networking hanno svelato le proprie novità in fatto di reti mobili di nuova generazione. Huawei ha lanciato il chip Balong 5g01, Nokia ha siglato una partnership con China Mobile e Cisco ha introdotto un’offerta di servizi e dispositivi.

Pubblicato il 26 febbraio 2018 da Redazione

Il 5G prende forma al Mobile World Congress 2018 di Barcellona. La kermesse catalana, che si inaugura ufficialmente oggi malgrado numerosi annunci siano già filtrati durante il weekend, è sicuramente il momento ideale per fare il punto sulle reti mobili di nuova generazione. E i vendor ne hanno approfittato. Huawei, ad esempio, ha svelato Balong 5g01, chipset compatibile con lo standard definito dal consorzio 3gpp e in grado di supportare sia le frequenze al di sotto di 6 GHz sia le cosiddette millimeter wave (sopra i 26 GHz). La velocità in downlink garantita, secondo l’azienda cinese, è di 2,3 Gbps. Il Balong entra quindi in seria competizione con i chip già annunciati da Qualcomm e Intel, anch’essi in grado di sostenere velocità di trasferimento nell’ordine del multigigabit. Anche se la soluzione di Huawei, considerate le dimensioni, è molto probabilmente pensata per l’utilizzo negli apparecchi di connettività e non per l’integrazione negli smartphone.

I modem di Qualcomm e Intel (X24 e X50 nel primo caso, Xmm 8000) sono invece progettati per smartphone e laptop. L’X24 della casa di San Diego verrà implementato nei system-on-chip Snapdragon di prossima generazione e rappresenta la terza iterazione di modem Gigabit Lte dell’azienda californiana, l’ultimo prima dell’avvento del 5G che avrà come primo portabandiera l’X50. A Barcellona Intel sta inoltre mostrando i primi prototipi di laptop dotati di modem della serie Xmm 8000, già pronta per le reti 5G.

Ma per vedere questa soluzione nei portatili si dovrà attendere ancora, in quanto il lancio effettivo dei network mobile di quinta generazione è previsto per l’inizio del 2019, con una diffusione di massa a partire dall’anno successivo. Un timing confermato dalla stessa Qualcomm, che dal Mwc di Barcellona ha sottolineato come alcuni test condotti di recente abbiano mostrato, fra le altre cose, velocità in download moltiplicate di quasi nove volte nelle frequenze sub-6GHz e di venti volte nel range superiore ai 24 GHz.

Nel frattempo Nokia e Cisco hanno aggiornato l’elenco di partnership e offerta in vista del rollout su scala globale del 5G. La società finlandese ha annunciato un accordo con China Mobile e, secondo il Ceo Rajeev Suri, nel corso della settimana verrà svelato il nome di un altro provider statunitense. Ad oggi Nokia ha collaborazioni attive con Ntt Docomo, Orange, Vodafone, Korea Telecom, Sk Telecom e Telefonica. L’azienda scandinava ritiene che i due Paesi leader del 5G saranno gli Usa e la Cina, mentre l’Europa faticherà a tenere il passo a causa di un mercato troppo frammentato.

 

 

Cisco ha invece lanciato il portfolio “5G Now”. Dedicata ai service provider, l’offerta si concentra su tre aree: servizi, infrastruttura e automazione e include, fra le altre cose, soluzioni di gestione di ambienti multicloud, una nuova serie di access router Ncs-500, componenti di sicurezza (Stealthwatch e Umbrella Security Suite) e la piattaforma Sonflex Studio, che tramite il drag and drop permette la creazione di nuove Api per le self-organizing network (Son).

 

Tag: mercati, nokia, cisco, huawei, reti, networking, network, 5g, mobile world congress, mwc 2018, Balong 5g01, 5G Now

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE