• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Panda scopre se le nostre email e password sono state hackerate

Il nuovo servizio gratuito Dark Web Scanner, supportato da WatchGuard, scandaglia il Dark Web alla ricerca di credenziali rubate.

Pubblicato il 07 settembre 2021 da Redazione

Come scoprire se le nostre credenziali, username e password, sono state hackerate? Per quanto riguarda le caselle di posta elettronica, un popolare strumento gratuito è il sito Ihavebeenpwned, che permette di controllare se un indirizzo email è stato violato e in quali eventuali data breach. Da oggi è anche disponibile un servizio gratuito di Panda Security, che si avvale anche del supporto di WatchGuard: Dark Web Scanner, questo il nome, esegue una scansione del Dark Web per cercare tracce di credenziali associate a un account. 

Se le trova, significa che c’è stata una violazione e che quelle credenziali sono state messe in vendita nei marketplace clandestini della Rete. Per utilizzare il servizio è sufficiente creare un account (My Panda) e poi accedervi per eseguire con Dark Web Scanner scansioni sulle credenziali da verificare.

“Siamo in un momento in cui il furto di dati e in particolare delle credenziali d’accesso è una fonte di denaro molto importante per i criminali informatici”, ha sottolineato Alberto Añón, consumer product manager di Panda Security. “Questa nuova caratteristica di Panda Dome è il risultato delle richieste dei nostri clienti e della costante necessità di adattarsi ad un mondo digitale sempre più complesso. Panda Security s’impegna a migliorare continuamente i servizi e la sicurezza dei suoi utenti”,

Oggi più che mai, con la grande accelerata dello smart working e del lavoro ibrido in tutto il mondo i criminali informatici hanno a disposizione ricche opportunità di violare account personali. Questo è accaduto perché le reti domestiche e i dispositivi personali, di norma, dispongono di livelli di protezione inferiori a quelli aziendali, ma anche perché è aumentato enormemente l’utilizzo quotidiano a scopo lavorativo di servizi e piattaforme cloud. Violando caselle di posta e altri account, i criminali hanno accesso a dati aziendali oltre che personali. 

Che esista un “effetto pandemia” che si riverbera sul fenomeno del furto di dati è confermato anche da un recente studio di Crif. Tra il primo e il secondo semestre del 2020 il furto di dati personali (tra cui anche username, password, indirizzi email personali e aziendali, numeri di telefono, numeri di carte di pagamento) è cresciuto del 56,7%, come si evince dal monitoraggio dei dati esposti sul Dark Web.

 
Tag: panda, watchguard, furto dati, email, data breach, hackeraggio

PANDA

  • Panda scopre se le nostre email e password sono state hackerate
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • Le soluzioni di cybersecurity: predittive, proattive e pronte a tutto
  • Panda Security, nuovo country manager per Italia e Svizzera
  • Vulnerabilità sotto controllo con Panda Patch Management

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968