• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smart working o ufficio? Gli italiani preferiscono il lavoro ibrido

Una ricerca condotta da Censuswide per conto di Okta svela che in Italia solo il 22% degli impiegati e delle impiegate d’azienda vorrebbe tornare al lavoro in presenza a tempo pieno.

Pubblicato il 06 settembre 2021

L’era del lavoro ibrido, un po’ in ufficio e un po’ da casa in smart working, è iniziata e non sarà un fuoco di paglia. Ne sono convinti molti fornitori di tecnologie utili per la collaborazione, le comunicazioni e la produttività a distanza e la loro convinzione si basa sui dati di numerose ricerche sul tema della “nuova normalità” condotte nell’ultimo anno e mezzo un po’ in tutto il mondo, e citiamo per esempio quella di Forrester Research. Una nuova conferma arriva da un sondaggio realizzato da Censuswide per conto di Okta, nel quale sono state coinvolti diecimila impiegati d’azienda di otto Paesi europei, cioè Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera, e appartenenti a dodici settori.

 

Lo studio, titolato “Il futuro dello smart working”, riassume quanto emerso da interviste realizzate nel corso di 14 mesi, che dunque fotografano uno scenario post pandemico in via di consolidamento. E pare che, dopo l’esperienza dei lockdown e del lavoro a distanza esteso a tutta o a parte della settimana, i dipendenti si siano abituati alla flessibilità di tempi e luoghi di quello che Okra chiama “lavoro asincrono”. E non vogliano più tornare indietro.

 

Sul totale degli intervistati italiani (482 donne e 521 uomini), soltanto il 22% potendo scegliere tornerebbe in ufficio a tempo pieno, cinque giorni a settimana, ma si limita al 20% anche la percentuale di chi preferirebbe lavorare solo in smart working. La modalità preferita, citata dal 42% degli impiegati e impiegate italiani, è quella del lavoro ibrido, un po’ da casa e un po’ in ufficio con i colleghi.

 

Oltre a qualche scostamento percentuale tra uomini e donne, si osservano soprattutto differenze generazionali. Ben il 53% dei giovani italiani, tra i 16 e i 34 anni, accetterebbe di trasferirsi altrove per essere assunti da un’azienda che favorisce il lavoro flessibile, mentre la percentuale crolla al 18% tra chi ha più di 55 anni. Va anche detto che il lavoro asincrono non è una modalità adattabile a tutti i contesti e a tutti i tipi d’azienda, dunque sui risultati dello studio pesano in direzione del lavoro tradizionale settori come la scuola e i servizi finanziari.

 

Il lavoro ibrido dunque piace, ma comporta qualche difficoltà in più sul fronte della sicurezza informatica. Dal sondaggio emerge una certa impreparazione delle aziende italiane a gestire i rischi: il 39% utilizza soltanto le password per proteggere dispositivi e applicazioni, anziché affidarsi a sistemi biometrici (sati soltanto dal 13% delle aziende italiane) o all’autenticazione multi-fattore (dal 28%). I dati di questo studio portano Okra a sottolineare un cambiamento in atto: le aziende devono ridefinire il proprio “spazio di lavoro” mettendo i dipendenti al centro, e facendo in modo che quello spazio e quelle modalità siano attrattive. Specie i più giovani potrebbero scegliere di andare altrove se si sentissero incatenati alle vecchie, rigide modalità di lavoro. 

 

Tag: lavoro, smart working, lavoro ibrido, Okta

LAVORO

  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
  • Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
  • L’intelligenza dei dati fa crescere il business e crea lavoro
  • Nuova fabbrica di chip in Veneto, Intel creerà 1.500 posti di lavoro

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968