• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Furto di dati personali, la pandemia ha scatenato i criminali

Secondo i monitoraggi di Crif, la vendita sul Dark Web di credenziali rubate è cresciuta del 56,7% nel secondo semestre del 2020 rispetto alla prima metà dell’anno.

Pubblicato il 11 maggio 2021 da Redazione

La pandemia è stata per i criminali informatici una gallina dalle uova d’oro, che ha offerto innumerevoli nuove occasioni di attacco. Un chiaro segnale di questo fenomeno è l’aumento degli attacchi finalizzati al furto di dati personali (username, password, indirissi email personali e aziendali, numeri di telefono, numeri di carte di pagamento), che sono cresciuti del 56,7% nel secondo semestre del 2020 rispetto alla prima metà dell’anno, stando ai dati dell’Osservatorio Cyber di Crif. 

Le tempistiche di questa tendenza mostrano come i criminali abbiano approfittato non solo dei primi momenti di confusione, e dunque di smart working improvvisato, seguiti al lockdown di marzo-giugno 2020. Hanno, invece, continuato a sferrare attacchi anche nei mesi seguenti, sfruttando il fatto che il tempo trascorso online per lavorare o fruire contenuti è cresciuto in tutto il mondo. 

Sul totale dei dati reperiti sul dark Web dall’Osservatorio di Crif, il 51,5% dei casi riguardava account di siti Web di intrattenimento, in particolare di videogioco e di contenuti streaming. L’ingrato balzo in avanti riguarda però i social network, la cui percentuale è passata dall’1,6% del primo semestre al 31,8% del secondo. 

Cattiva notizia è che nel furto di credenziali (email e password associate a un profilo) l’Italia è al sesto posto nella classifica mondiale dei Paesi più colpiti nel 2020, dopo Stati Uniti, Russia, Francia e Germania. Per quanto riguarda il furto di dati di carte di credito, invece, nella lista dei Paesi con il maggior numero di vittime siamo undicesimi. Quelli reperiti sul Dark Web sono prevalentementi dati di account di posta elettronica personali, ma si nota però una certa accelerazione nelle violazioni sugli account business, che nel giro di sei mesi sono cresciute del 27,8%.

 
Tag: furto dati, Crif

FURTO DATI

  • La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Samsung hackerata, rubato codice del software dei Galaxy

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968