• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

PayPal prepara il lancio di una criptovaluta stabile

L’azienda ha confermato di essere al lavoro (ma ancora in fase di valutazione) per il lancio della propria stablecoin, chiamata PayPal Coin.

Pubblicato il 10 gennaio 2022 da Redazione

PayPal si prepara a lanciare un criptovaluta tutta sua, PayPal Coin, segnando un ulteriore passo in avanti per l’affermazione planetaria delle monete virtuali non solo come strumento di investimento ma anche come valuta di pagamento. La notizia è merito della scoperta di uno sviluppatore, Steve Moser, che nel codice dell’applicazione iOS di PayPal ha trovato traccia di un’opzione di pagamento con criptovaluta “interna”. Lo sviluppatore ha anche visionato il logo di PayPal Coin, che è uguale a quello di PayPal ma con l’aggiunta di due linee orizzontali ad attraversarlo.

 In seguito alla rivelazione, l’azienda ha confermato ufficialmente per bocca si Jose Fernandez da Ponte, senior vice president della divisione Crypto and Digital Currencies di PayPal: “Stiamo esplorando una stablecoin”, ha detto a Bloomberg, “e se e quando decideremo di procedere, ovviamente lavoreremo a stretto contatto con i regolatori competenti”. Dunque l’azienda ha confermato ma ha preso tempo, senza dare certezze e senza svelare la data di lancio della sua moneta virtuale, che sarà appunto una stablecoin (cioè una valuta soggetta a minori fluttuazioni poiché legata a un mezzo di scambio stabile, come per esempio il dollaro).

Il futuro comunque è tracciato: l’apertura alle criptovalute pare inevitabile, per PayPal così come per altri colossi dei servizi di pagamento e di banking. Dai calcoli di Fortune (basati su dati di PitchBook Data) risulta che nel 2021 siano stati investiti nel mercato delle critpovalute circa 30 miliardi di dollari, un valore superiore alla somma degli investimenti realizzati in tutti gli anni precedenti. Tale mercato include gli investimenti nelle piattaforme di cambio valute, nelle startup attive in quest’area, nel gaming basato su criptovalute e in altri servizi.

Dallo scorso ottobre la piattaforma di PayPal già prevede la possibilità di acquistare, conservare e vendere Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin. La piattaforma di pagamento, nata ormai oltre vent’anni fa, oggi viene utilizzata da oltre 400 milioni di consumatori e di venditori di 200 Paesi (più precisamente, ha conteggiato 583 milioni di consumatori e 33 milioni di venditori attivi nel terzo trimestre del 2021). Il volume di pagamenti veicolati nel 2021 è stato di circa 1.200 miliardi di dollari.

Tag: paypal, pagamenti, criptovaluta, cryptocurrency, stablecoin

PAYPAL

  • PayPal prepara il lancio di una criptovaluta stabile
  • Pinterest è tra i pensieri di PayPal, ipotesi di acquisizione
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
  • Il phishing se la prende con gli utenti Microsoft, PayPal e Dropbox
  • PayPal esce dal progetto di Libra, primo abbandono clamoroso

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968