• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

PayPal prepara il lancio di una criptovaluta stabile

L’azienda ha confermato di essere al lavoro (ma ancora in fase di valutazione) per il lancio della propria stablecoin, chiamata PayPal Coin.

Pubblicato il 10 gennaio 2022 da Redazione

PayPal si prepara a lanciare un criptovaluta tutta sua, PayPal Coin, segnando un ulteriore passo in avanti per l’affermazione planetaria delle monete virtuali non solo come strumento di investimento ma anche come valuta di pagamento. La notizia è merito della scoperta di uno sviluppatore, Steve Moser, che nel codice dell’applicazione iOS di PayPal ha trovato traccia di un’opzione di pagamento con criptovaluta “interna”. Lo sviluppatore ha anche visionato il logo di PayPal Coin, che è uguale a quello di PayPal ma con l’aggiunta di due linee orizzontali ad attraversarlo.

 In seguito alla rivelazione, l’azienda ha confermato ufficialmente per bocca si Jose Fernandez da Ponte, senior vice president della divisione Crypto and Digital Currencies di PayPal: “Stiamo esplorando una stablecoin”, ha detto a Bloomberg, “e se e quando decideremo di procedere, ovviamente lavoreremo a stretto contatto con i regolatori competenti”. Dunque l’azienda ha confermato ma ha preso tempo, senza dare certezze e senza svelare la data di lancio della sua moneta virtuale, che sarà appunto una stablecoin (cioè una valuta soggetta a minori fluttuazioni poiché legata a un mezzo di scambio stabile, come per esempio il dollaro).

Il futuro comunque è tracciato: l’apertura alle criptovalute pare inevitabile, per PayPal così come per altri colossi dei servizi di pagamento e di banking. Dai calcoli di Fortune (basati su dati di PitchBook Data) risulta che nel 2021 siano stati investiti nel mercato delle critpovalute circa 30 miliardi di dollari, un valore superiore alla somma degli investimenti realizzati in tutti gli anni precedenti. Tale mercato include gli investimenti nelle piattaforme di cambio valute, nelle startup attive in quest’area, nel gaming basato su criptovalute e in altri servizi.

Dallo scorso ottobre la piattaforma di PayPal già prevede la possibilità di acquistare, conservare e vendere Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin. La piattaforma di pagamento, nata ormai oltre vent’anni fa, oggi viene utilizzata da oltre 400 milioni di consumatori e di venditori di 200 Paesi (più precisamente, ha conteggiato 583 milioni di consumatori e 33 milioni di venditori attivi nel terzo trimestre del 2021). Il volume di pagamenti veicolati nel 2021 è stato di circa 1.200 miliardi di dollari.

Tag: paypal, pagamenti, criptovaluta, cryptocurrency, stablecoin

PAYPAL

  • PayPal prepara il lancio di una criptovaluta stabile
  • Pinterest è tra i pensieri di PayPal, ipotesi di acquisizione
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
  • Il phishing se la prende con gli utenti Microsoft, PayPal e Dropbox
  • PayPal esce dal progetto di Libra, primo abbandono clamoroso

NEWS

  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968