• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Per Appian, il low-code è nel cuore della trasformazione digitale

Si consolida la presenza in Italia di una realtà che alimenta i processi di sviluppo agile oggi al centro dell’innovazione nelle aziende. L’organizzazione è cresciuta del 600% in cinque anni.

Pubblicato il 06 ottobre 2022 da Roberto Bonino

In pochi anni, il software low-code si è trasformato da tecnologia emergente a elemento-chiave dei processi innovativi delle aziende. Lo dicono le ricerche di mercato, lo testimoniano le imprese che ne hanno adottato la logica di fondo. E naturalmente lo rimarca un vendor come Appian, che sul low-code ha costruito la propria strategia, la piattaforma che offre al mercato e un processo di crescita che procede solido: “La tecnologia è oggi l’ultimo miglio dei progetti di trasformazione digitale, che invece poggiano su organizzazione e processi”, nota Silvia Speranza, regional vice president e responsabile per il Centro-Sud Italia di Appian. “Ci contraddistinguiamo per la capacità di assecondare questa evoluzione, proponendo una piattaforma unica ma sempre pronta ad arricchirsi con nuove funzionalità, ma anche con un approccio non invasivo, che porta a reingegnerizzare senza stravolgere il patrimonio applicativo esistente e lasciando l’ownership dei dati alle applicazioni core”.

Un'immagine dall'ultimo evento Appian World

Low-code è un processo centrato sullo sviluppo visuale delle applicazioni. La sua popolarità è legata al fatto di facilitare la creazione del software e democratizzare la tecnologia al punto da renderla comprensibile anche per chi non ha una specifica preparazione tecnica, creando quelli che oggi si chiamano citizen developer. Appian sta cercando di portare questa logica sul campo e lo dimostra il programma #lowcode4all, lanciato in primavera per fornire formazione gratuita a tutti gli interessati, i quali, al termine di un percorso di apprendimento, possono ottenere il titolo di Certified Associate Developer. Lo scopo non è solo quello di popolarizzare ulteriormente la logica low-code, ma anche mettere a disposizione dei propri partner sviluppatori già pronti a lavorare sulle soluzioni Appian.

D’altra parte, Speranza ricorda come le stime degli analisti dicano che “nel 2024 il 75% delle applicazioni saranno sviluppate in modalità low-code”. Per questo l’azienda sta beneficiando di risultati più che lusinghieri, con un secondo trimestre chiuso in crescita del 35% (110 milioni di dollari di fatturato) e una quota maggioritaria (70%) generato dalle sottoscrizioni. Anche i servizi professionali, comunque, segnano un aumento del 28%.

In Italia la situazione appare allineata a quella complessiva della società. “La nostra organizzazione è cresciuta del 600% in cinque anni”, sottolinea Salvatore Calvanese, regional vice president e responsabile del Nord Italia. “Manteniamo un target orientato alle grandi imprese e siamo ben radicati in settori come energy & utility, automotive, finance e Pubblica Anmministrazione. Ma oggi c’è maggior apertura verso le medie aziende e altri segmenti di mercato”.

Pur mantenendo un commitment diretto verso i clienti, il lavoro si sta concentrando sul supporto ai system integrator, che si stanno avvicinando in modo più convinto al low-code: “Un’indagine che abbiamo commissionato”, riprende Calvanese, “ha rilevato come le esigenze di questo mondo riguardino automazione negli sviluppi sulla sicurezza, integrazione fra data source e analytics, ma anche maggior conoscenza dei vari settori industriali e coinvolgimento nei piani di sviluppo per essere proattivi nei processi decisionali. Per questo, stiamo lavorando per stringere alleanze strategiche che indirizzino correttamente i mercati rispetto a queste esigenze”.

Si vedono già i risultati di questo lavoro. Accenture, per esempio, ha sviluppato su Appian un progetto per monitorare le spese sui progetti legati al Pnrr e la comunicazione fra la Pubblica Amministrazione Centrale e gli enti sul territorio, mentre nell’ambito dell’iniziativa #lowcode4all, Atos ha lanciato un’academy a Bari sulla tecnologia low-code con un percorso formativo di quattro settimane. Stesso discorso anche per Key Partner, impegnata con l’Università del Molise nell’erogazione di un master di secondo livello sulle stesse tematiche e l’istituzione di un fondo per l’assegnazione di dieci borse di studio.

 

Tag: sviluppo, Rapid Software Development for Ai, Rpa, Agile, low code

SVILUPPO

  • L’Ai al posto degli sviluppatori? Google ci sta lavorando
  • Per Appian, il low-code è nel cuore della trasformazione digitale
  • DevOps, crescono automazione e AI per potenziare la sicurezza
  • Var Group si rafforza nello sviluppo delle app cloud-native
  • OpenText diventa una big del software acquisendo Micro Focus

FOCUS

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968