• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per una buona sicurezza informatica, cambiare è essenziale

Un nuovo studio sponsorizzato da Cisco evidenzia la relazione fra cybersicurezza aziendale e investimenti per l’aggiornamento tecnologico. Importante è anche disporre di soluzioni integrate.

Pubblicato il 04 dicembre 2020 da Redazione

Essere previdenti e proattivi nell’aggiornare la tecnologia usata in azienda, senza aspettare che si verifichino guasti, incidenti informatici od obsolescenza, conviene. E per tale obiettivo le aziende possono trovare validi alleati nel cloud e nel Software-as-a-Service (SaaS). Così emerge da un nuovo report sponsorizzato da Cisco, “2021 Security Outcomes Study, nel quale la società di ricerca Cyentia ha analizzato le risposte di 4.800 responsabili di sicurezza informatica e di privacy di aziende di 25 Paesi. Il messaggio di fondo è che  l’aggiornamento tecnologico, l’integrazione e la cultura aziendale sono gli elementi chiave per costruire una solida strategia di sicurezza IT, che produca risultati positivi.

 

Secondo lo studio, il cambiamento è un fattore importantissimo per il successo della sicurezza informatica (il concetto di “successo” della strategia è definito da molteplici parametri, come mostra la tabella qui sotto). In media, i progetti che includono una strategia di aggiornamento tecnologico proattivo hanno maggiori chance (+12,7%) di avere successo in materia di sicurezza. Non tutte le aziende però hanno il budget o l'esperienza per gestire gli aggiornamenti tecnologici con tempismo e lungimiranza, ed è qui che il cloud arriva in soccorso con le sue soluzioni di sicurezza acquistabili in abbonamento, in forma di servizio. Oltre al vantaggio di contenere gli investimenti iniziali, questa modalità consente di ottenere aggiornamenti automatici e continui, gestiti dal fornitore del servizio.

 

I colori più scuri indicano maggiori percentuali di successo (Fonte: Cisco, "2021 Security Outcome")

 

Dalle risposte dei 4.800 intervistati emerge poi un’altra verità: uno stack tecnologico ben integrato è il secondo fattore più importante per una buona strategia di sicurezza informatica, aumentando in media del 10,5% la probabilità di successo. "I professionisti della sicurezza devono prendere decisioni rapide e informate”, commenta Mike Hanley, chief information security officer di Cisco. “Eppure sono spesso dotati di dozzine di strumenti di diversi fornitori, veramente complicati da far lavorare insieme. Ciò crea complessità, costi e spese".

 

Le integrazioni favoriscono anche il reclutamento e la fidelizzazione dei talenti (i dipendenti meglio provvisti di valide competenze), dato che i professionisti della sicurezza vogliono lavorare con la migliore tecnologia. L'integrazione, inoltre, è il fattore più importante per stabilire una solida cultura aziendale in ottica sicurezza: invece di investire sui tradizionali corsi di formazione, è più utile dotarsi di una tecnologia flessibile e priva di attriti. Curioso notare come la semplice conoscenza dei potenziali rischi informatici non determini, di per sé, un significativo vantaggio in termini di strategia di sicurezza aziendale. Certamente conoscere quali siano le minacce in circolazione è sempre un bene, ma molto più utili sono le soluzioni tecnologiche che forniscono intelligence sulle minacce e che gestiscono in automatico gli incidenti IT, mitigano i loro effetti e vi rispondono prontamente.

 
Tag: sicurezza, cisco, cloud, strategie, report, update, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
  • Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime
  • Cybersicurezza, quattro scommesse per l’anno nuovo
  • Zscaler estende lo “Zero Trust” ai carichi di lavoro in cloud

NEWS

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968