• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qnap TS-h1290FX, Nas veloce e silenzioso per Pmi e professionisti

Il nuovo dispositivo All Flash in formato tower garantisce elevate velocità di trasferimento dati e memorizzazione, grazie a processori Amd Epyc e a connettività 25GbE e 10GbE integrata.

Pubblicato il 18 luglio 2022 da Redazione

Considerare un Nas come alternativa, più compatta e silenziosa, a una sala macchine popolata di server è la strategia suggerita da aziende come Qnap, per le quali i dispositivi di Network Attached Storage sono la specialità. L’ultimo modello presentato si chiama TS-h1290FX ed è il primo Nas All Flash PCIe 4.0 e U.2 NVMe/SATA in formato tower. A detta di Qnap, questo modello è ideale per gli “ambienti di lavoro dove la collaborazione e la condivisione di video ad alta risoluzione non rappresentano un’opzione, bensì un’esigenza imprescindibile”.

Si tratta di una macchina rivolta soprattutto alle piccole e medie imprese e agli studi professionali, considerando il formato compatto e la silenziosità del suo sistema di raffreddamento, elementi che permettono di posizionare il Nas ovunque anziché necessariamente in una stanza dedicata. Allo stesso tempo,  TS-h1290FX può vantare elevate prestazioni grazie a caratteristiche quali i processori Amd Epyc a otto o 16 core, la connettività 25GbE e 10GbE integrata, le interfacce di espansione PCIe Gen 4 e una capacità di archiviazione scalabile in termini di petabyte. Per velocizzare la trasmissione dei dati, il TS-h1290FX dispone di quattro slot PCIe Gen 4 che consentono l’installazione di schede di espansione Qnap da 2,5, 5, 25, 40 o 100 GbE. Quanto alla scalabilità, è possibile collegare diversi alloggiamenti di espansione (come il TLD800C o TL-D800S) per aumentare la capacità di archiviazione.


Sfruttando l’adattatore QDA-UMP4 di Qnap, questo Nas può utilizzare gli SSD M.2 PCIe Gen4/Gen3 come alternativa economica ai costosi SSD U.2 PCIe NVMe. Per quanto riguarda gli Iops, si arriva in lettura e scrittura fino a 816K e 318K iSCSI 4K, soglie che permettono di gestire bene applicazioni a uso intensivo di dati, come il trasferimento di file multimediali di grandi dimensioni, l’editing video in tempo reale (anche di contenuti 4K o 8K e anche da più utenti in contemporanea) e le applicazioni di virtualizzazione, oltre naturalmente al backup. 

“All’interno di uffici e aziende moderne, non sono più concepibili intere stanze dedicate a server che generano livelli altissimi di rumore e calore”, ha commentato Jason Hsu, product manager di Qnap. “Ecco perché abbiamo pensato a un prodotto come il TS-h1290FX: racchiuso in un formato tower con sistema di raffreddamento silenzioso, offre prestazioni eccezionali grazie a un processore di livello server, un’archiviazione SSD U.2 NVMe all-flash, e al sistema operativo di livello enterprise QuTS hero di Qnap”.

La silenziosità è garantita dal sistema di raffreddamento senza ventole della Cpu e dalla ventola di sistema da 90 mm. Il Nas può garantire connettività diretta su fino a un massimo di venti Pc o workstation, se utilizzato con schede di rete PCIe di Qnap. Questo modello è “completamente compatibile con le soluzioni software mainstream”, ha sottolineato il produttore, e impiega il sistema operativo QuTS hero (basato su Zfs) per offrire la massima flessibilità nella gestione delle operazioni di archiviazione, prestazioni ottimizzate ed elevata sicurezza per i dati.

 
Tag: backup, nas, archiviazione, qnap

BACKUP

  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Cybersicurezza, Katya Ivanova alla guida delle vendite di Acronis
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Aziende ancora nel vecchio Millennio con un backup obsoleto

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968