• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Retromarcia per Android Things: focus solo su speaker e schermi

La piattaforma universale di Google per l’Internet delle cose verrà sviluppata soltanto per altoparlanti e display intelligenti. Big G riduce così le proprie ambizioni nel settore, provando a spingere sempre di più le soluzioni basate sul controllo vocale.

Pubblicato il 13 febbraio 2019 da Redazione

Google ridimensiona le ambizioni di Android Things. Il sistema operativo nato per soddisfare le esigenze del mercato dell’Internet delle cose verrà infatti riadattato per due sole categorie di dispositivi: gli altoparlanti intelligenti e gli smart display. Big G, in un blog post, descrive la novità come una naturale conseguenza del successo avuto da queste due tipologie di prodotti, ma se si guarda agli obiettivi originali del progetto l’inversione di marcia risulta evidente. Il colosso californiano aveva infatti inizialmente pensato ad Android Things come a una piattaforma universale per tutti gli oggetti connessi, a prescindere dal form factor. Evidentemente, qualcosa non ha funzionato a dovere.

L’azienda ha confermato di non voler più supportare pubblicamente i system-on-module (Som) di Qualcomm, Nex e Mediatek, inizialmente compatibili. Verranno coperte soltanto le schede per sviluppatori come Raspberry Pi 3b ed Nxp I.mx7d, con immagini di sistema disponibili sulla console Android Things. Ma con queste risorse non sarà possibile creare build né aggiornamenti per prodotti commerciali.

Google potrebbe aver deciso di puntare soprattutto su Assistant e sulla versione “leggera” Assistant Connect, virtualmente integrabili in centinaia di dispositivi diversi. Pur di mettere un piede negli oggetti connessi, quindi, l’azienda potrebbe aver deciso di rimanere “dietro le quinte” senza proporre un vero e proprio sistema operativo, ma solo un suo componente. Componente che, come indicano alcune ricerche, sarà però sempre più centrale nell’interazione fra utente e macchine.

 

Tag: google, software, sistemi operativi, iot, internet of things, internet delle cose, android things

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968