• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021

Quali saranno nell'anno nuovo le tecnologie capaci di far fare un balzo in avanti alle aziende che si occupano di e-commerce e di logistica? Ce ne parla Zebra Technologies.

Pubblicato il 05 gennaio 2021 da Redazione

In un 2021 carico di attese e speranze, soprattutto legate ai vaccini per il covid-19 e all’uscita dallo stato di pandemia, la tecnologia continuerà a fare progressi, creando nuove opportunità per i consumatori e per le aziende. Che cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Molti vendor tecnologici hanno snocciolato le loro previsioni per il 2021. Quelle di Zebra Technologies, azienda specializzata in soluzioni digitali per la logistica, l’interlogistica e il retail, i cavalli su cui bisognerà puntare sono soprattutto la robotica, l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, i prescriptive analytics, la computer vision. Ovvero quelle tecnologie in grado di favorire l’automazione e l’ottimizzazione dei processi di supply chain. Ce ne parla Tom Bianculli, chief technology officer di Zebra Technologies.

  

Tom Bianculli, chief technology officer di Zebra Technologies

 

Le aziende, seppur costrette ad affrontare circostanze imprevedibili, stanno già guardando al 2021 per ragionare su come ottimizzare al meglio l’operatività e accelerare la crescita. Sebbene la pandemia di covid-19 abbia messo a dura prova i processi aziendali in vari settori - e si prevede che lo farà anche nel nuovo anno – la diffusione del virus ha indubbiamente spinto in avanti gli sviluppi tecnologici chiave per il successo delle aziende, nel 2021 e non solo. La capacità di integrare nuove soluzioni tecnologiche per sostenere l'operatività e la profittabilità, e di ottimizzare i flussi operativi per supportare i picchi continui della domanda e le interruzioni nella supply chain, è, e continuerà a essere, fondamentale.

 

La pandemia ha accelerato alcuni trend già in atto, tra cui l’esplosione dell’e-commerce, l'automazione e l'ottimizzazione della supply chain. Alcuni esempi di casi d'uso includono la pratica del "click and collect" (o anche “buy online pick-up in-store”), spedizioni dal negozio e micro-fulfillment. Siamo stati in grado di cogliere al volo queste opportunità grazie a progressi della tecnologia quali l'Internet of Things (IoT), il cloud computing e il dynamic intelligent planning.

 

Le aziende hanno aumentato la spesa per l’automazione Intelligente tra cui robotica e intelligenza artificiale in combinazione con il machine learning (ML) e soluzioni di prescriptive analytics. Si tratta di tecnologie sulle quali le aziende dovranno investire nel 2021 se vorranno aiutare gli operatori in prima linea a prendere decisioni consapevoli grazie a informazioni disponibili in tempo reale. L'accelerazione dell'automazione del retail (che abbraccia l'intera supply chain, dal negozio alle operazioni di magazzino e ai centri di distribuzione) è stata guidata dalla crescente richiesta di effettuare consegne direttamente ai consumatori, in modalità sempre più on-demand, portando i corrieri a dover consegnare quantitativi elevati durante quelli che, tradizionalmente, sarebbero stati periodi di calma. Questo comporta la necessità di automatizzare i flussi operativi per soddisfare la domanda dei clienti, promuovendo al contempo efficienza e produttività. Ecco uno sguardo più approfondito ai principali trend tecnologici nel 2021 per il segmento B2B.

 

Computer e machine vision

Gli sviluppi nelle soluzioni di computer vision e machine vision stanno fornendo rappresentazioni sempre più accurate dell'ambiente fisico di un'azienda, indipendentemente dal settore. I dati raccolti dai sistemi di computer vision consentono alle soluzioni di interpretare visivamente e comprendere il mondo in un modo più ampio e intelligente. La computer vision permette un riconoscimento visivo che sta al pari di quello umano, consentendo, ad esempio, una migliore visibilità dell'inventario e un check-out semplificato nel punto vendita. Se combinata con altre fonti di dati, può contribuire ad automatizzare le decisioni operative e aiutare i responsabili aziendali a visualizzare le attività in modo più accurato, permettendo inoltre di intraprendere azioni più efficaci.

 

La machine vision è una sottocategoria della computer vision, che utilizza tecniche visive basate sull'analisi delle ispezioni e sul rilevamento delle anomalie. Si tratta di una tecnologia in grado di verificare con precisione la qualità e la coerenza strutturale della produzione e di riprodurlo con un alto livello di ripetibilità. La machine vision è stata implementata per decenni sulle linee di produzione per l'ispezione di parti e assemblaggi. Tuttavia, la tecnologia dei sensori e di calcolo utilizzata nell’elaborazione elettronica sta rapidamente diventando più efficiente ed economica. Ciò consente di far girare più applicazioni aggiungendo funzionalità avanzate come l'elaborazione di immagini 3D in tempo reale per applicazioni di controllo più complesse.

 

I sistemi con computer vision e machine vision continueranno a contribuire a una maggiore automazione nel 2021. Con la capacità di acquisire, elaborare, interpretare e agire direttamente, possono aiutare a risolvere problemi urgenti che altrimenti richiederebbero un impegno di risorse molto maggiore.

 

Intelligenza Artificiale e robotica

In ambito consumer l'intelligenza artificiale è stata usata per consentire di dialogare con gli assistenti vocali come Alexa e Siri. Questi sistemi imparano nel tempo non solo a riconoscere le voci in modo più accurato, ma anche a interpretare il significato, il contesto e le preferenze personali. Questo tipo di tecnologia di apprendimento è anche sfruttata dalle imprese e molte utilizzano l'AI per migliorare i flussi operativi, le consegne e la user experience. In definitiva, l’intelligenza artificiale aiuta ad applicare l’azione correttiva più efficace e ciò è particolarmente importante laddove ci siano numerose forze lavoro che operano in ambienti dinamici come il retail, lo stoccaggio, la produzione o le strutture sanitarie.

 

Molte di queste tendenze stanno accelerando il ritmo dell'innovazione e migliorando l'economia delle offerte automatizzate. Computer vision, cloud, intelligenza artificiale ed edge computing a costi inferiori contribuiscono alla diffusione delle offerte basate sulla robotica. Molte aziende hanno investito e continuano a investire nell'automazione per creare prodotti più efficienti e di alta qualità. Pensiamo ai robot che vengono inseriti nel flusso operativo di molti segmenti verticali: ad esempio le soluzioni robotiche che possono essere utilizzate in modo flessibile al posto delle persone o insieme a esse.

 

Nel 2021 prevediamo che, più che automatizzare completamente un flusso operativo, le aziende si orienteranno significativamente verso un approccio ibrido, con l’aumento del lavoro fisico in specifiche attività operative. L’idea di ripensare una struttura operativa per passare da un flusso di lavoro gestito dalle persone a una completa automazione è argomento di cui si discute molto, ma proprio questo permette di affrontare il tema gradualmente. Si continuerà, infatti, ad assistere a una crescente adozione dell'automazione ibrida per qualche tempo. Nella maggior parte dei flussi operativi si continuerà a impiegare lavoratori e robot (o "cobot", i robot collaborativi) piuttosto che avviare una sostituzione completa degli operatori umani.

 

Automazione del retail e del magazzino

Lo shopping online ha fatto un balzo in avanti nel 2020, tanto che possiamo parlare di un vero punto di svolta per l'e-commerce, che si prevede rappresenterà il 28% delle vendite al dettaglio a livello globale. Questo, a sua volta, ha accelerato il commercio online di circa tre anni, costringendo i rivenditori ad adattarsi rapidamente e ottimizzare i loro store fisici, centri logistici e flussi operativi per una maggiore produttività affrontando nel contempo le sfide di redditività associate al raggiungimento di un’operatività completa in termini di e-commerce.

 

La Retail Automation è una combinazione di automazione fisica e infrastrutture fisse in grado di supportare una maggiore visibilità, come lettori di identificazione a radiofrequenza (Rfid), telecamere a scaffale e computer vision. Nel magazzino e nella supply chain, l'automazione fisica, le tecnologie Rfid e di rilevamento della temperatura, unite al crescente uso della robotica, inclusi i cobot che si interfacciano e lavorano in modo collaborativo con gli operatori, possono aiutare i poli logistici a migliorare le operazioni di e-commerce. L'integrazione di soluzioni che monitorano in modo intelligente la temperatura, come Heatmarker e Freezemarker di Zebra, può aiutare a verificare se i vaccini o i farmaci siano stati esposti a condizioni potenzialmente pericolose che potrebbero influire sulla loro efficacia o sicurezza.

 

 

 

Gli analytics prescrittivi

La necessità di una maggiore visibilità e di una pianificazione intelligente sta acquisendo sempre più importanza. I dati sono una risorsa inestimabile e il loro potenziale viene sfruttato al meglio solo se attivati al momento giusto dalla persona giusta. Implementare una soluzione di prescriptive analytics mediante l'inserimento di dati quasi in tempo reale aumenta le prestazioni e consente azioni di maggiore affidabilità. Le aziende che utilizzano gli analytics spesso hanno flussi di lavoro ottimizzati sulla base di dati storici, il che rappresenta una sfida poiché nuove fonti di dati in streaming vengono introdotte e inserite in modelli predittivi che guidano azioni e risultati in tempo reale.

 

Dal lavoro, all’inventario, agli adempimenti, le soluzioni di pianificazione intelligente e prescriptive analytics svolgono un ruolo nel rispondere alle domande chiave del management e consentono modi più efficienti di operare nella "nuova normalità" di oggi. La capacità di pianificare sulla base di ciò che sta accadendo nel momento e di utilizzare i dati per prevedere nuove decisioni strategiche e operative in tempo reale sta diventando un requisito per le aziende e aumenterà di importanza nel 2021. La combinazione dei dati dei clienti e dell'inventario con altre fonti esterne aumenta la capacità di aggiornare i piani per adeguarsi alle tendenze in tempo reale. Si tratta di un elemento chiave per le aziende innovative che vogliono passare a un’operatività proattiva.

 

La necessità di una maggiore trasparenza oggi è alla base dell'espansione di una pianificazione intelligente, dell'automazione e della prescriptive analytics nel settore. Data la natura dinamica dell'attuale situazione globale, la capacità di eseguire compiti in modo più agile è diventata fondamentale nei settori retail, trasporti e logistica (T&L), produzione e sanità. Dalla pianificazione del lavoro, dell'inventario e degli adempimenti, l’intelligent automation ha chiaramente un ruolo strategico.

 

Tag: e-commerce, analytics, logistica, retail, machine learning, robotica, supply chain, Zebra Technologies, computer vision, robotic process automation, previsioni 2021

E-COMMERCE

  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968