• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back

L’azienda di Marc Benioff ha chiuso l’anno fiscale con ricavi in crescita del 14% e ha tracciato previsioni incoraggianti per il trimestre in corso.

Pubblicato il 03 marzo 2023 da Valentina Bernocco

Salesforce rassicura gli azionisti e i mercati: gli affari vanno bene, nonostante il momento difficile. Anche la società sinonimo di Crm, come molte sue colleghe del settore Ict, ha annunciato importanti licenziamenti, nel suo caso circa ottomila persone. E si è discusso, nei giorni scorsi, dell’opportunità di spendere 10 milioni di dollari all’anno per ingaggiare come consulente e testimonial l’attore Matthew McConaughey, secondo quanto riportato come indiscrezione dal Wall Street Journal.

I fondi d’investimento fanno pressione per ottenere dei cambiamenti, e fra questi Elliott Management Corp, che ha imposto la presenza di suoi rapresentanti nel board, chiedendo a Salesforce di recuperare marginalità, di focalizzarsi su “priorità di ritorno di capitale responsabili” e di nominare una commissione interna dedicata alla trasformazione del business.

Per ora Salesforce è riuscita a soffiare vie le polemiche con i numeri, soddisfacenti, dell’ultimo bilancio trimestrale e con l’annuncio di un piano di riacquisto delle proprie azioni. Nel quarto trimestre dell’anno fiscale terminato il 31 gennaio l’azienda ha ottenuto 8,38 miliardi di dollari di ricavi, segnando una crescita annua del 14% (o del 17% a valuta costante).

Dalla vendita di abbonamenti e servizi di supporto deriva la quasi totalità del giro d’affari, 7,79 miliardi di dollari (+14% anno su anno), mentre i servizi professionali nel trimestre hanno fruttato 600 milioni di dollari (+19%). Il margine operativo è stato del 4,3% sulla base di criteri Gaap e del 29,2% su base non-Gaap.

Nell’intero anno fiscale Salesforce ha ottenuto 31,35 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 18% (o del 22% a valuta costante). La componente di abbonamenti e supporto è cresciuta del 18%, i servizi professionali hanno fatto un balzo del 27%. Il presidente e amministratore delegato, Marc Benioff, lo ha definito “uno dei risultati migliori tra tutte le società di software enteprise della nostra dimensione”.

Marc Benioff, presidente e Ceo di Salesforce

 

“Abbiamo chiuso l’anno fiscale 2023 con un flusso di cassa operativo di 7,1 miliardi di dollari”, ha proseguito Benioff, “in crescita del 19% anno su anno, il livello più alto di cash flow nella storia dell’azienda e uno tra i più elevati per qualsiasi società software enterprise della nostra dimensione”.

L’azienda ha anche annunciato un piano di buy-back del valore di 20 miliardi di dollari, che risponde a una delle richieste fatte dai fondi d’investimento azionisti. La notizia e i numeri della trimestrale, insieme alle previsioni per il primo trimestre del nuovo anno fiscale, hanno favorito la ripresa del titolo in Borsa. Per l’esercizio fiscale 2024 (iniziato a febbraio 2023) Salesforce si attende ricavi compresi tra 34,5 e 34,7 miliardi di dollari e una crescita del 10%, superiore alla stima del 9% tracciata dagli analisti.

 
Tag: mercati, trimestrali, trimestrale, crm, Salesforce

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968