• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Samsung al lavoro su uno speaker intelligente?

Secondo il Wall Street Journal l’azienda avrebbe avviato il progetto Vega, per realizzare un dispositivo controllabile grazie all’assistente vocale Bixby. Le potenzialità ci sono, ma prima il colosso sudcoreano deve riuscire a equiparare le capacità del proprio “maggiordomo digitale” a quelle dei competitor.

Pubblicato il 04 luglio 2017 da Alessandro Andriolo

Bixby, l’assistente vocale di Samsung presentato in contemporanea agli smartphone Galaxy S8, è un progetto che ha appena iniziato a muovere i primi passi: pur avendovi dedicato un tasto fisico ad hoc negli ultimi cellulari top di gamma, il colosso sudcoreano lo ha reso disponibile da poco in inglese, dopo averlo introdotto innanzitutto in Corea del Sud. Ma, pur essendo un frutto ancora acerbo, Bixby potrebbe trovare posto nei prossimi mesi in uno smart speaker. Un mercato affollato, quello degli assistenti domestici intelligenti, che vede Amazon come pioniere assoluto, ma in cui tutti i principali colossi tecnologici (Apple, Google, Microsoft) stanno cercando di giocare la propria partita. Samsung non poteva quindi essere da meno.

Secondo il Wall Street Journal, nei laboratori del chaebol sarebbe nato il progetto Vega, di cui però al momento non si sa nulla. Se non l’integrazione del prodotto con Bixby, il quale però sembra destinato a incontrare nuovi ostacoli nel lancio in altri Paesi. In Italia, ad esempio, è probabile che non arriverà mai. La mossa del gigante sudcoreano potrebbe però avere senso per diverse ragioni.

L’azienda è uno dei principali marchi al mondo nel settore degli elettrodomestici e tutta la ricerca effettuata finora nel campo domotico potrebbe trovare facilmente posto nello speaker. Il dispositivo potrebbe avere già un sistema operativo pronto all’uso, vale a dire quel Tizen su cui Samsung è praticamente l’unico gruppo hi-tech a scommettere (è usato in prodotti come i televisori e i frigoriferi).

Unendo i diversi componenti e dando la possibilità agli utenti di utilizzare Bixby sugli smartphone e sugli oggetti connessi (elettrodomestici compresi), Samsung si troverebbe in una posizione di netto vantaggio competitivo. Senza contare che l’anno scorso la società ha rilevato Harman Kardon, uno dei principali produttori di apparecchiature di riproduzione audio e video. L’azienda scelta da Microsoft per fabbricare il proprio speaker Invoke. Prima di tutto, però, Samsung dovrà migliorare sensibilmente le capacità di riconoscimento vocale di Bixby.

 

Tag: samsung, hardware, bixby, smart speaker

SAMSUNG

  • Samsung incassa il calo delle memorie, bene i Galaxy Fold
  • Numeri in calo per Samsung, la domanda di chip e smartphone langue
  • Samsung: il ruolo nei progetti Pnrr a vantaggio dei partner
  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968