• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Siav acquisisce Mitric, focus sullo sviluppo di app per aziende

Nuova acquisizione per la padovana Siav. Mitric è specializzata in applicazioni mobili per le operations aziendali.

Pubblicato il 15 luglio 2021 da Redazione

Siav s’allarga con una nuova acquisizione, dopo la recente entrata in società di Credit Service Spa, che le permetterà di rafforzare la propria posizione in ambito fintech. Di tutt’altro si occupa Mitric, azienda italo-svizzera (con sede a Milano) nata nel 2006, che è appunto il nuovo acquisto annunciato dalla padovana Siav. La specialità di Mitric sono le applicazioni mobili per aziende, che vengono sviluppate attraverso una piattaforma proprietaria in cloud.

Tra le sue creazioni più interessanti spiccano Checker (dedicata alla gestione dell’audit e del controllo qualità), B-Event (per la gestione di eventi aziendali) e Presenter (per le comunicazioni interne, la formazione e la forza vendite). Tra i clienti di queste soluzioni figurano anche Sirti, l’azienda di abbigliamento Stone Island e il produttore di macchine agricole Comer Industries.

“Mitric è una realtà che ci ha subito affascinato per il suo carattere innovativo alla ricerca costante di applicazioni user-friendly dall’alto standard tecnologico, nate per semplificare ogni processo in azienda”, ha dichiarato il Ceo di Siav, Nicola Voltan. “Si è creata da subito una profonda sinergia che ci ha portato a stringere questo accordo al fine di garantirci il valore di questo brand all’interno del nostro gruppo, certi del forte contributo che riuscirà a trasmetterci. Questo risultato è per noi un ulteriore traguardo di un percorso di innovazione e crescita di cui andiamo molto fieri e che ci permetterà di consolidare la nostra offerta anche in ambito mobile”.

 

Nicola Voltan, Ceo di Siav

 

“Eravamo alla ricerca di un partner che sostenesse lo sviluppo di un piano industriale ambizioso volto all’internazionalizzazione”, ha spiegato Luigi Bassani, direttore generale di Mitric. “Abbiamo accolto la proposta di Siav con grande entusiasmo perché ci proietta verso una crescita del business globale, focalizzato sullo studio di applicazioni mobile B2B estremamente innovative e sulla piattaforma Checker, che rappresenta un asset di grande valore per un futuro in cui le imprese, di qualsiasi dimensione, digitalizzeranno tutti gli ambiti dedicati ad audit, ispezioni e controllo qualità”.

Tag: mobile, app, applicazioni, acquisizione, acquisizioni, sviluppo, Siav

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968