• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sicurezza cloud, il nome McAfee lascia il posto a Skyhigh Security

Dopo la fusione delle attività Xdr con FireEye, il fondo che controlla la restante parte di McAfee ha optato per il rebranding.

Pubblicato il 22 marzo 2022 da Redazione

Il nome McAfee esce definitivamente dalla scena della cybersicurezza: al suo posto, il marchio Skyhigh Security. Si completa così, con il rebranding, il travagliato iter di trasformazione della società e dell’offerta di McAfee, storico marchio sinonimo di antivirus che negli anni è passato di mano più volte. Acquisita per 4 miliardi di dollari dal fondo di private equity Symphony Technology Group, per volere di quest’ultimo l’azienda era stata fusa con FireEye. O meglio, a gennaio di quest’anno una parte dell’offerta McAfee, quella relativa all’Xdr (Extended Detection and Response) insieme alla tecnologia di FireEye è diventata una nuova entità, Trellix.

La restante tecnologie di McAfee, quella incentrata sul cosiddetto security edge diventa ora Skyhigh Security. Un nome non casuale, perché così si chiamava la società, specializzata in sicurezza del cloud, comprata da McAfee nel 2018. La sua offerta include tecnologie e servizi di Secure Web Gateway (Swg), Cloud Access Security Broker (Casb), Zero Trust Access Network (Ztna), Cloud Data Loss Prevention, Remote Browser Isolation, cloud firewall e protezione delle applicazioni cloud-native.

Per guidare Skyhigh Security è stato scelto Gee Rittenhouse, manager californiano che dopo otto anni trascorsi in Cisco (come vicepresidente e direttore generale) ha già scaldato i motori negli ultimi due mesi guidando McAfee Enterprise, prima del rebranding.

 

 

“Poiché la maggior parte dei dati è in cloud e gli utenti vi accedono da qualsiasi luogo, è necessario un nuovo approccio alla sicurezza”, ha dichiarato Rittenhouse. “Skyhigh Security ha creato una piattaforma completa per mettere in sicurezza sia l’accesso sia l’utilizzo dei dati, attraverso regole unificate e consapevolezza sui dati. Le aziende possono ora avere una visibilità e un controllo completi, per monitorare senza interruzioni e mitigare i rischi di sicurezza, ottenendo costi associati inferiori, portando maggiori efficienze e tenendo il passo con la velocità dell’innovazione”.

“Skyhigh Security si è imposta come una società di sicurezza dedicata al cloud, precisamente focalizzata sullo spingere avanti le aziende con un approccio alla sicurezza dei dati completo e convergente”, ha aggiunto William Chisholm, managing partner di Symphony Technology Group. “Ci impegniamo a investire in questa attività, che è uno dei mercati più importanti nella cybersicurezza, il Security Service Edge”.

 
Tag: mercati, mcafee, cloud, strategie, cybersicurezza, zero trust, Sase, Skyhigh Security

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968