• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sicurezza cloud, il nome McAfee lascia il posto a Skyhigh Security

Dopo la fusione delle attività Xdr con FireEye, il fondo che controlla la restante parte di McAfee ha optato per il rebranding.

Pubblicato il 22 marzo 2022 da Redazione

Il nome McAfee esce definitivamente dalla scena della cybersicurezza: al suo posto, il marchio Skyhigh Security. Si completa così, con il rebranding, il travagliato iter di trasformazione della società e dell’offerta di McAfee, storico marchio sinonimo di antivirus che negli anni è passato di mano più volte. Acquisita per 4 miliardi di dollari dal fondo di private equity Symphony Technology Group, per volere di quest’ultimo l’azienda era stata fusa con FireEye. O meglio, a gennaio di quest’anno una parte dell’offerta McAfee, quella relativa all’Xdr (Extended Detection and Response) insieme alla tecnologia di FireEye è diventata una nuova entità, Trellix.

La restante tecnologie di McAfee, quella incentrata sul cosiddetto security edge diventa ora Skyhigh Security. Un nome non casuale, perché così si chiamava la società, specializzata in sicurezza del cloud, comprata da McAfee nel 2018. La sua offerta include tecnologie e servizi di Secure Web Gateway (Swg), Cloud Access Security Broker (Casb), Zero Trust Access Network (Ztna), Cloud Data Loss Prevention, Remote Browser Isolation, cloud firewall e protezione delle applicazioni cloud-native.

Per guidare Skyhigh Security è stato scelto Gee Rittenhouse, manager californiano che dopo otto anni trascorsi in Cisco (come vicepresidente e direttore generale) ha già scaldato i motori negli ultimi due mesi guidando McAfee Enterprise, prima del rebranding.

 

 

“Poiché la maggior parte dei dati è in cloud e gli utenti vi accedono da qualsiasi luogo, è necessario un nuovo approccio alla sicurezza”, ha dichiarato Rittenhouse. “Skyhigh Security ha creato una piattaforma completa per mettere in sicurezza sia l’accesso sia l’utilizzo dei dati, attraverso regole unificate e consapevolezza sui dati. Le aziende possono ora avere una visibilità e un controllo completi, per monitorare senza interruzioni e mitigare i rischi di sicurezza, ottenendo costi associati inferiori, portando maggiori efficienze e tenendo il passo con la velocità dell’innovazione”.

“Skyhigh Security si è imposta come una società di sicurezza dedicata al cloud, precisamente focalizzata sullo spingere avanti le aziende con un approccio alla sicurezza dei dati completo e convergente”, ha aggiunto William Chisholm, managing partner di Symphony Technology Group. “Ci impegniamo a investire in questa attività, che è uno dei mercati più importanti nella cybersicurezza, il Security Service Edge”.

 
Tag: mercati, mcafee, cloud, strategie, cybersicurezza, zero trust, Sase, Skyhigh Security

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968