• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch, Google rimane alla finestra a guardare

L’azienda non lancerà alcun orologio Wear Os nel 2018, lasciando così a bocca asciutta quelli che si aspettavano la presentazione di un dispositivo indossabile insieme agli smartphone Pixel 3. È probabile che Big G abbia deciso di attendere l’anno prossimo, quando arriveranno sul mercato i processori Qualcomm Snapdragon di nuova generazione.

Pubblicato il 03 settembre 2018 da Redazione

Gli appassionati di gadget tecnologici da polso rimarranno delusi: Google non presenterà nessun orologio intelligente durante l’evento del 9 ottobre dedicato al lancio degli smartphone Pixel 3. La conferma è stata data dalla stessa azienda a Tom’s Guide. È probabile però che la società californiana abbia cambiato i propri piani, in quanto nei mesi scorsi si è vociferato a lungo dell’arrivo sul mercato di un indossabile Android siglato Google. Il noto e solitamente affidabile leaker Evan Blass, ad esempio, lo dava per certo. La multinazionale ha invece spiegato a Tom’s Guide di non avere in serbo alcun prodotto di questo genere per il 2018, lasciando però aperti gli scenari per un ipotetico lancio nel 2019. Al momento, come spiegato Miles Barr, director of engineering for Wear Os, l’azienda si sta concentrando sulle collaborazioni con i numerosi partner che utilizzano la versione smartwatch di Android per i propri dispositivi.

L’elenco è lungo e include anche produttori storici di orologi analogici, come Fossil, Tag Heuer e Casio e del lusso (Emporio Armani, Louis Vuitton, Montblanc e così via). L’obiettivo principale di Big G è quindi portare la piattaforma Wear Os sul maggior numero di device possibili, per creare un ampio ecosistema di vendor, prodotti e applicazioni. Alla kermesse Ifa in corso a Berlino è stato svelato un buon numero di nuovi orologi intelligenti, tutti però basati sui vecchi processori Qualcomm Snapdragon Wear 2100, introdotti ormai due anni fa.

Il chip maker di San Diego dovrebbe però presentare nuove soluzioni dedicate agli indossabili il 10 settembre, aprendo così la strada alla prossima generazione di smartwatch Android, più potenti e più efficienti dal punto di vista energetico. È probabile quindi che Google abbia deciso di aspettare alla finestra, per vedere l’evoluzione del settore e la risposta dei consumatori a questa famiglia di dispositivi. Seguendo, di fatto, l’iter già percorso con gli smartphone Pixel.

 

Tag: google, indossabili, wearable device, hardware, smartwatch, Pixel, wear os

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968