• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch, Google rimane alla finestra a guardare

L’azienda non lancerà alcun orologio Wear Os nel 2018, lasciando così a bocca asciutta quelli che si aspettavano la presentazione di un dispositivo indossabile insieme agli smartphone Pixel 3. È probabile che Big G abbia deciso di attendere l’anno prossimo, quando arriveranno sul mercato i processori Qualcomm Snapdragon di nuova generazione.

Pubblicato il 03 settembre 2018 da Redazione

Gli appassionati di gadget tecnologici da polso rimarranno delusi: Google non presenterà nessun orologio intelligente durante l’evento del 9 ottobre dedicato al lancio degli smartphone Pixel 3. La conferma è stata data dalla stessa azienda a Tom’s Guide. È probabile però che la società californiana abbia cambiato i propri piani, in quanto nei mesi scorsi si è vociferato a lungo dell’arrivo sul mercato di un indossabile Android siglato Google. Il noto e solitamente affidabile leaker Evan Blass, ad esempio, lo dava per certo. La multinazionale ha invece spiegato a Tom’s Guide di non avere in serbo alcun prodotto di questo genere per il 2018, lasciando però aperti gli scenari per un ipotetico lancio nel 2019. Al momento, come spiegato Miles Barr, director of engineering for Wear Os, l’azienda si sta concentrando sulle collaborazioni con i numerosi partner che utilizzano la versione smartwatch di Android per i propri dispositivi.

L’elenco è lungo e include anche produttori storici di orologi analogici, come Fossil, Tag Heuer e Casio e del lusso (Emporio Armani, Louis Vuitton, Montblanc e così via). L’obiettivo principale di Big G è quindi portare la piattaforma Wear Os sul maggior numero di device possibili, per creare un ampio ecosistema di vendor, prodotti e applicazioni. Alla kermesse Ifa in corso a Berlino è stato svelato un buon numero di nuovi orologi intelligenti, tutti però basati sui vecchi processori Qualcomm Snapdragon Wear 2100, introdotti ormai due anni fa.

Il chip maker di San Diego dovrebbe però presentare nuove soluzioni dedicate agli indossabili il 10 settembre, aprendo così la strada alla prossima generazione di smartwatch Android, più potenti e più efficienti dal punto di vista energetico. È probabile quindi che Google abbia deciso di aspettare alla finestra, per vedere l’evoluzione del settore e la risposta dei consumatori a questa famiglia di dispositivi. Seguendo, di fatto, l’iter già percorso con gli smartphone Pixel.

 

Tag: google, indossabili, wearable device, hardware, smartwatch, Pixel, wear os

GOOGLE

  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968