• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Stampanti 3D industriali, futuro luminoso nonostante il covid

Nonostante una crescita di vendite del 39% nei primi nove mesi del 2021 (versus 2020), il mercato resta al di sotto dei livelli pre pandemia, secondo i dati di Context. Ma c’è forte interesse.

Pubblicato il 19 gennaio 2022 da Valentina Bernocco

La pandemia di covid ha portato sconquasso in moltissimi mercati, incluso quello delle stampanti 3D industriali. A tutt’oggi il terreno perso nel 2020 non è stato del tutto recuperato: i lockdown, le chiusure delle fabbriche e le conseguenti difficoltà di produzione e approvvigionamento di componenti hanno lasciato il segno. Secondo i dati di Context, a tutt’oggi le vendite mondiali di stampanti 3D non hanno raggiunto i livelli pre pandemia, nonostante una forte ripresa, del 39% anno su anno, nei primi nove mesi del 2021. Nel confronto tra i primi nove mesi del 2021 e i primi nove mesi del 2019, i volumi sono in calo del 6%.

 

Le stampanti 3D sono in una posizione del tutto peculiare in questa “nuova normalità” ancora non del tutto attestata. Come molte altre tecnologie (dall’informatica, all’elettronica, all’automotive), hanno risentito delle difficoltà di supply chain, che hanno ridotto la produzione e causato ritardi nelle consegne a clienti e distributori. D’altro canto, proprio la stampa 3D industriale, con i suoi processi agili, può aiutare la supply chain a recuperare il tempo perso. Ma il discorso non è così semplice.

 

“Alcune tecnologie di stampa 3D”, scrive Context, “possono portare la produzione di medio volume di alcuni beni durevoli più vicino al punto di consumo e dunque accorciare la supply chain, riducendo la dipendenza dalla logistica, attualmente problematica in tutto il mondo. Tuttavia, le stesse stampanti 3D non possono essere prodotte in questo modo in tutti i loro componenti e il mercato è nel terzo trimestre 2021 stato afflitto dalle sue stesse difficoltà di supply chain”. L’emergere della variante Omicron del coronavirus ha contribuito a un nuovo peggioramento negli ultimi mesi del 2021.

Context, in ogni caso, sottolinea che la maggior parte dei vendor presenti alla fiera Formnext, tenutasi a Francoforte lo scorso novembre, ha registrato un incremento degli ordini conseguente proprio alle difficoltà di supply chain legate alla pandemia, e l’interesse è alto specie per i dispositivi destinati ad attività di produzione industriale e customizzazione di massa. Nel complesso i livelli di vendita sono ancora sotto a quelli del 2021, ma fanno eccezione categorie come le stampanti a resina liquida Vat Polymerisation (con vendite in crescita del 22% nel 2021 versus 2019) e i modelli con stampa tramite letto di polveri (binder jetting, molto usati in campi quali il design, il lusso, l’automobilistico e l’aerospaziale). Un esempio di customizzazione di massa sono gli apparecchi ortodontici trasparenti, quasi invisibili, che oggi stanno prendendo piede sul mercato.

Per il 2022, Context prevede che il mercato oscillerà tra una crescita organica e un consolidamento dei livelli attuali, con vendite in crescita stimata del 23% rispetto al 2021. I player cercheranno di mitigare i problemi di fornitura di componenti e la stampa 3D troverà un ruolo sempre più importante come tecnica di manifattura additiva. Nell’arco dei prossimi cinque anni, poi, l’accelerazione su alcune tecnologie di printing (come il letto di polvere, la Vat Photopolymerization e la fusione laser selettiva) favorirà una crescita dei volumi di vendita di almeno il 30% annuo.

Le previsioni di 3D Hubs per il mercato di prodotti e servizi di 3D printing (Infografica: Statista)

 

Le previsioni di Context si sovrappongono a quelle, più ampie, di 3D Hubs: il suo “Additive Manufacturing Trend Report 2021”, basato su 1.500 interviste a ingegneri di prodotto condotte nel mese di febbraio 2021 e su analisi di mercato, pronostica per i prodotti e servizi di manifattura additiva un giro d’affari destinato al (quasi) raddoppio nel giro di quattro anni. Si passerà, cioè, dai 12,6 miliardi di dollari movimentati su scala mondiale nel 2020 ai 24,9 miliardi di dollari stimati per il 2024, per poi salire ancora fino ai 37,2 miliardi di dollari del 2026.

Tag: mercati, stampa, printing, 3d, context, manifattura additiva

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968