• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Suse sceglie il suo nuovo Ceo tra le fila di Sap

Melissa Di Donato passa dal ruolo di chief operating officer di Sap a quello di amministratore delegato di Suse, succedendo a Nils Brauckmann.

Pubblicato il 23 luglio 2019 da Redazione

Suse sembra aver cambiato idea, nominando un nuovo amministratore delegato: Melissa Di Donato, già, diventa il Ceo della società specializzata in distribuzioni enterprise di Linux. Per Suse è un cambio di direzione, a quattro mesi dall’ufficializzazione dell’uscita da Micro Focus, visto che al momento il chief executive officer Nils Brauckmann era stato confermato nel ruolo. Il dirigente tedesco si è limitato ad annunciare, su LinkedIn, “la mia decisione di ritirarmi dal ruolo di Ceo di Suse e, di conseguenza, lasciare Suse”, dicendosi inoltre “felice di cedere le redini a una leader tanto talentuosa ed esperta”.

 

Poiché ancora lontano dall’età del pensionamento, su Brauckmann resta l’interrogativo della prossima poltrona da occupare. L’azienda lo ha ricordato, in una nota, come il responsabile di “otto anni di continua espansione, incluso il fatturato da record dell’anno fiscale 2018. Ha anche supervisionato il ritorno di Suse allo status di società Linux indipendente”.

 

Di Donato, oltre a essere “una mamma, moglie, pilota di droni e leader tecnologica”, come si descrive su Twitter, è soprattutto stata per due anni e sette mesi la chief revenue officer di Sap, un’azienda con cui Suse ha intessuto alleanze per vent’anni. La manager, inoltre, nell’ultimo anno dal proprio ufficio londinese ha anche svolto per Sap il ruolo di chief operating officer. Oltre alle parole di rito, a commento della propria nomina (effettiva dal 5 di agosto) Di Donato ha rimarcato che “Suse è sulla soglia di un cambiamento storico, poiché il software open source è diventato parte critica delle strategie core business di qualsiasi azienda florida”.

 

Secondo le stime della società di ricerca Market Research Engine, fra il 2018 e il 2024 il mercato dei servizi open source crescerà del 22% ogni dodici mesi (tasso Cagr), arrivando a movimentare 47 miliardi di dollari nell’anno finale della previsione. Se anche la sfera dei software e dei servizi open source si sta espandendo, sia nell’offerta sia nella domanda, è perà anche vero che Suse deve affrontare un nuovo competitor di grandi dimensioni, nato dall’unione di Ibm e Red Hat. Ottimisticamente, Di Donato afferma che “siamo ben posizionati per emergere come i chiari leader di questo cambiamento, vista la nostra capacità di alimentare la trasformazione digitale per i nostri clienti, al passo che desiderano, con soluzioni open source di livello enterprise e dall’edge al cloud”.

 
Tag: suse, nomine, sap, lavoro, open source, Linux

SUSE

  • Suse sceglie il suo nuovo Ceo tra le fila di Sap
  • Gli assi nella manica di Suse sono l’indipendenza e l’Europa
  • Suse esce formalmente da Micro Focus e va per la sua strada
  • SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
  • Arriva da Suse il kernel su misura per la nuvola di Microsoft

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968