• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Networking

Telecom e Fibra per l'Italia, guerra di bande

Due filosofie tecnologiche a confronto e due progetti diversi per la Banda Larga. Mentre a Catania il viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani ha auspicato un tavolo dove farli incontrare. L'occasione era la firma d'un protocollo per coordinare le iniziative larga banda delle Province. Grande la confusione sotto il cielo

Pubblicato il 24 maggio 2010 Pagine: 1, 2

A Catania si è svolto il convegno "Il Piano Banda Larga: il ruolo delle province ed il contributo degli operatori". A partecipare e dare spessore all'evento il viceministro, Paolo Romani.

L'occasione catanese è stata quella della sigla di un protocollo d'intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico (Romani ne è il delegato alle Comunicazioni e, si dice, sia il ministro in pectore del presidente Silvio Berlusconi quando lascerà l'interim ministeriale) e l'UPI, l'Unione delle province italiane.

Il protocollo ha l'obiettivo di unire le forze per annullare il digital divide e portare la banda larga anche nelle zone "a fallimento di mercato", dove nessun operatore ha voglia di investire perché non rientrerebbe mai dei soldi investiti.

UN esempio che sembra vincente riguarda proprio la Sicilia dove Mandarin è un operatore wireless che ha vinto la gara per diffondere la connettività a larga banda nella regione usando anche tecnologie WiMAX. "Una scelta complementare a quella din fibra che creerà una maggiore domanda facendo conoscere i benefici della banda larga ai comuni finora isolati e che rimarrà come una valida risposta in tutte quelle zone in cui la fibra non arriverà mai», commenta Vincenzo Franza, presidente di Mandarin.

Ovviamente gli auspici politici sentiti a Catania sono per un coordinamento, un non buttare risorse inutilmente, cercare di mettersi d'accordo e collaborare.

Paolo Romani auspicava a Catania che anche Telecom Italia decida di aderire all'incontro che vorrà fare presso il Ministero per mettere intorno a un tavolo sia gli ultimi protagonisti, ovvero Wind, Vodafone e Fastweb con la loro proposta "Fibra per l'Italia" e scendere nel concreto delle compatibilità tra i piani degli uni con quelli di Telecom Italia. Contemporaneamente sia Galateri di Genola presidente sia Franco Bernabé amministratore di Telecom Italia, insistevano nel voler andare avanti sul proprio piano.


   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Telecom e Fibra per l'Italia, guerra di bande
  • Pagina 2. La differenza tra Telecom e Fibra per l'Italia

 

NETWORKING

  • Piace alle aziende Emea l’idea di una rete as-a-service
  • Peselli (Verizon): il futuro delle reti sarà as-a-service
  • Lavoro ibrido, sostenibilità, as-a-service: i trend forti per Cisco
  • HiSolution sfrutta l’onda positiva del comparto Ucc
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968