• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telecom Italia si prepara allo scorporo, svelati i dettagli

Il management ha presentato al Cda i dettagli del piano industriale, spiegando come opereranno le future NetCo e ServiceCo (Tim Enterprise, Tim Business, Tim Brasil, Noovle, Olivetti e Telsy).

Pubblicato il 07 luglio 2022 da Redazione

Telecom Italia è pronta a dividersi in due. La strategia dello scorporo, già ampiamente discussa sia a porte chiuse nel Cda sia sui media, era stata approvata lo scorso marzo. Ora il management dell’azienda, guidata dall’amministratore Pietro Labriola, ha presentato al Cda i dettagli del piano industriale. Come già noto, la strategia prevede la creazione di due società distinte: NetCo, che gestirà i servizi di rete infrastrutturali, e ServCo, che includerà la telefonia (fissa e  mobile, consumer e business), i servizi cloud e Ict di Tim Enterprise, Tim Consumer e Tim Brasil. In questo modo, Telecom Italia dovrebbe riuscire a superare il modello dell’integrazione verticale tra servizi e infrastruttura, nonché a ridurre il proprio indebitamento attraverso operazioni di trasferimento e con la valorizzazione di alcuni asset del Gruppo.

Più precisamente, NetCo includerà la rete fissa, primaria e secondaria, le attività wholesale domestiche e quelle internazionali (Sparkle). A detta dell’azienda, NetCo può rappresentare “il primo caso in Europa di realizzazione di un polo di infrastrutture e tecnologie di rete in fibra a disposizione di tutto il mercato e con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale”. La società si focalizzerà sul mercato wholesale, “con il compito di accelerare ulteriormente il deployment della rete in fibra, beneficiando nel medio-lungo termine dei cicli di investimento e dei relativi ritorni tipici del mercato infrastrutturale”. Su NetCo, segnala Repubblica, dovrebbero essere trasferiti fino a 11 miliardi di debiti e poco meno di 22 mila degli attuali dipendenti. 

 

Pietro Labriola, AD di Tim

 

 


ServiceCo sarà, invece, composta da tre anime. La prima, Tim Enterprise, include tutte le attività commerciali rivolte all’utenza delle grandi imprese e della Pubblica Amministrazione, oltre a Noovle (società di servizi cloud), Olivetti (che oggi è la “digital farm” di Tim) e Telsy (cybersicurezza). La seconda, Tim Consumer, concentra tutte le attività commerciali per la rete fissa e mobile, rivolti non soltanto ai consumatori finali ma anche alle piccole e medie imprese. “Una riorganizzazione profonda delle sue attività, basata sulla semplificazione, sarà l’elemento chiave per migliorare le performance”, ha fatto sapere l’azienda. La terza componente di ServiceCo è Tim Brasil, per la quale, in seguito all’acquisizione delle attività mobili del Gruppo Oi, si prevede una più rapida crescita di ricavi e utili.

A detta della società di Labriola, questo piano permetterà di “migliorare le performance operative con un focus economico finanziario specifico per ciascuna entità e di attrarre nuovi partner industriali e finanziari”. Inoltre il Gruppo Tim potrà raggiungere “una struttura del capitale sostenibile, grazie ad un importante percorso di miglioramento della posizione finanziaria che prevede il deconsolidamento della rete fissa e l’eventuale ingresso di nuovi soci di minoranza in Tim Enterprise”.

 
Tag: reti, telecomunicazioni, telecom italia, strategie, tim, telco

RETI

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Colt acquisirà le attività Emea di Lumen Technologies
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968