• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

I software di sicurezza di Eset potranno sfruttare la tecnologia Threat Detection Technology di Intel, spostando le attività di elaborazione dati sulla Gpu.

Pubblicato il 08 marzo 2022 da Redazione

Nel rilevamento delle minacce informatiche, hardware e software possono lavorare insieme: grazie al nuovo accordo siglato tra Eset e Intel, le aziende saranno meglio protette dai cyberattacchi, inclusi i temuti e popolarissimi ransomware. La software house Eset ha, infatti, integrato nella propria piattaforma la Threat Detection Technology di Intel. Parte della piattaforma Intel vPro, questa tecnologia impiega in combinazione la telemetria Cpu (cioè le analisi dell’unità di monitoraggio delle performance) e l’euristica basata su machine learning per individuare comportamenti anomali, dietro cui possono nascondersi attacchi ransomware, cryptojacking e altre minacce.  La capacità di rilevamento delle minacce progredisce con il tempo, al crescere dei dati di telemetria raccolti, mentre le capacità di apprendimento automatico diventano via via più evolute.

"Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all'integrazione della tecnologia di rilevamento basata sull'hardware di Intel”, ha commentato Előd Kironský, chief of endpoint solutions and security technologies di Eset. “Attingere alla telemetria a livello di Cpu è un approccio efficace che consente un migliore tracciamento della crittografia dannosa. Fondamentalmente, per Eset questo significa smascherare il ransomware mentre cerca di evitare il rilevamento in memoria. Eset ha sempre creduto nell'approccio a più livelli, e aggiungendo il silicon layer riconosciamo che la sicurezza basata sull'hardware è la prossima pietra miliare nella lotta contro le minacce".

 

(Fonte: Intel)

 

L’integrazione fra la Threat Detection Technology di Intel e le soluzioni di Eset sarà graduale. Si partirà nei mesi primaverili di quest’anno con alcuni rilasci riguardanti gli endpoint basati su processori Intel Core di nona generazione e Intel vPro Windows. Avendo il software di Eset installato a bordo, questi Pc potranno scaricare le richieste di elaborazione dei dati sulla Gpu delle piattaforme Intel, in modo da preservare le prestazioni generali del sistema.

"Il basso impatto sulle prestazioni del sistema è un tema che Eset ha sempre privilegiato all'interno della sua architettura software multistrato ed è un punto chiave di forza per molti dei nostri clienti”, ha sottolineato Kironský. “Sfruttare una tecnologia che può aiutarci con la prevenzione e la protezione, preservando allo stesso tempo le prestazioni è una scelta vincente".

"Il ransomware ha un impatto sia sulle piccole imprese sia sulle grandi aziende e può provocare ricadute economiche su scala globale”, ha aggiunto Carla Rodriguez, senior director ecosystem partner enablement di Intel. “Siamo entusiasti di collaborare con Eset, che offre una vera impronta di distribuzione globale. Le ottimizzazioni per contrastare il ransomware messe in campo da Eset funzioneranno sia su Intel vPro Enterprise che sul nostro nuovo Intel vPro Essentials destinato alle Pmi. Questo offre un interessante pacchetto hardware e software, che garantisce una sicurezza della giusta misura per le aziende di qualsiasi dimensione e offre una protezione più efficace quando il software Eset viene eseguito su Pc basati su Intel. Questo è un importante passo avanti per invertire la tendenza contro il ransomware".

Tag: intel, minacce, Eset, ransomware, cybersicurezza, telemetria

INTEL

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968