• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

I software di sicurezza di Eset potranno sfruttare la tecnologia Threat Detection Technology di Intel, spostando le attività di elaborazione dati sulla Gpu.

Pubblicato il 08 marzo 2022 da Redazione

Nel rilevamento delle minacce informatiche, hardware e software possono lavorare insieme: grazie al nuovo accordo siglato tra Eset e Intel, le aziende saranno meglio protette dai cyberattacchi, inclusi i temuti e popolarissimi ransomware. La software house Eset ha, infatti, integrato nella propria piattaforma la Threat Detection Technology di Intel. Parte della piattaforma Intel vPro, questa tecnologia impiega in combinazione la telemetria Cpu (cioè le analisi dell’unità di monitoraggio delle performance) e l’euristica basata su machine learning per individuare comportamenti anomali, dietro cui possono nascondersi attacchi ransomware, cryptojacking e altre minacce.  La capacità di rilevamento delle minacce progredisce con il tempo, al crescere dei dati di telemetria raccolti, mentre le capacità di apprendimento automatico diventano via via più evolute.

"Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all'integrazione della tecnologia di rilevamento basata sull'hardware di Intel”, ha commentato Előd Kironský, chief of endpoint solutions and security technologies di Eset. “Attingere alla telemetria a livello di Cpu è un approccio efficace che consente un migliore tracciamento della crittografia dannosa. Fondamentalmente, per Eset questo significa smascherare il ransomware mentre cerca di evitare il rilevamento in memoria. Eset ha sempre creduto nell'approccio a più livelli, e aggiungendo il silicon layer riconosciamo che la sicurezza basata sull'hardware è la prossima pietra miliare nella lotta contro le minacce".

 

(Fonte: Intel)

 

L’integrazione fra la Threat Detection Technology di Intel e le soluzioni di Eset sarà graduale. Si partirà nei mesi primaverili di quest’anno con alcuni rilasci riguardanti gli endpoint basati su processori Intel Core di nona generazione e Intel vPro Windows. Avendo il software di Eset installato a bordo, questi Pc potranno scaricare le richieste di elaborazione dei dati sulla Gpu delle piattaforme Intel, in modo da preservare le prestazioni generali del sistema.

"Il basso impatto sulle prestazioni del sistema è un tema che Eset ha sempre privilegiato all'interno della sua architettura software multistrato ed è un punto chiave di forza per molti dei nostri clienti”, ha sottolineato Kironský. “Sfruttare una tecnologia che può aiutarci con la prevenzione e la protezione, preservando allo stesso tempo le prestazioni è una scelta vincente".

"Il ransomware ha un impatto sia sulle piccole imprese sia sulle grandi aziende e può provocare ricadute economiche su scala globale”, ha aggiunto Carla Rodriguez, senior director ecosystem partner enablement di Intel. “Siamo entusiasti di collaborare con Eset, che offre una vera impronta di distribuzione globale. Le ottimizzazioni per contrastare il ransomware messe in campo da Eset funzioneranno sia su Intel vPro Enterprise che sul nostro nuovo Intel vPro Essentials destinato alle Pmi. Questo offre un interessante pacchetto hardware e software, che garantisce una sicurezza della giusta misura per le aziende di qualsiasi dimensione e offre una protezione più efficace quando il software Eset viene eseguito su Pc basati su Intel. Questo è un importante passo avanti per invertire la tendenza contro il ransomware".

Tag: intel, minacce, Eset, ransomware, cybersicurezza, telemetria

INTEL

  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968