• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Timido update per i Google Glass dopo tre anni di silenzio

Un nuovo aggiornamento software distribuito via Ota risolve alcuni bug, migliora le prestazioni e consente l'accoppiamento via Bluetooth con dispositivi di input. Ma basta per parlare di rinascita del progetto degli occhiali di realtà aumentata?

Pubblicato il 22 giugno 2017 da Valentina Bernocco

Segnali di risveglio per i Google Glass: dopo tre anni di apparente letargo, il dispositivo indossabile di realtà aumentata ha ricevuto un aggiornamento software, che però può appena definirsi tale. Sulla pagina di supporto di questo prodotto, infatti, in modo più che sintetico e generico si accenna soltanto alla “risoluzione di bug e miglioramenti di prestazioni“ e al fatto che con l'update diventa possibile associare via Bluetoth dei dispositivi di input, incluse le tastiere. Non una parola di più. Certo sembrano lontani (e lo sono: tre anni) i tempi in cui giornalisti e blogger macinavano commenti e racconti hands-on, o meglio “eyes-on”, su questa tecnologia davvero innovativa.

Dopo qualche apparizione pubblica dei primi prototipi nel 2012, l'anno successivo una prima versione dei Glass era stata messa a disposizione degli sviluppatori, oltre ad attirare l'attenzione mediatica attraverso eventi hackaton e concorsi per premiare l'idea di applicazione più azzeccata. Riviste come Vogue dedicavano servizi a questo accessorio hi-tech posato sul naso delle modelle, musicisti come i Bon Jovi sfoggiavano un paio di occhiali durante i loro concerti. Ma già nell'autunno del 2013 si diffondeva la notizia che i Glass non avrebbero raggiunto il mercato europeo prima di qualche anno.

Nonostante la montatura firmata Luxottica, gli elevati costi e, forse, l'immaturità del contesto tecnologico di allora hanno poi messo i bastoni fra le ruote a questo prodotto, che ha comunque avuto il merito di scoperchiare nuove possibilità riassunte nell'espressione “realtà aumentata”. Dopo aver rilasciato un ultimo aggiornamento nell'autunno del 2014, all'inizio del 2015 l'azienda californiana aveva quindi deciso di interrompere la produzione e la vendita dei dispositivi, fino a quel momento distribuiti all’interno del Glass Explorer Program. Lo stesso progetto era stato spostato dalla divisione sperimentale di Big G, Google X, a un diverso team di lavoro incaricato di sviluppare la seconda generazione del prodotto.

Abbandonata l'ambizione di creare un fenomeno di massa, da allora si è puntato sul miglioramento delle prestazioni (anche grazie ai processori di Intel) per raggiungere un pubblico di aziende e professionisti e per sviluppare applicazioni verticali per ambiti come la logistica, il lavoro di magazzino, l'odontoiatria e la chirurgia. “Il viaggio non termina qui”, scriveva Google nel 2015, ma da allora non sono più stati distribuiti aggiornamenti software di alcun tipo, mentre l'azienda si è dedicata piuttosto alla realtà virtuale e mista con Project Tango e con i visori low cost Cardboard.

 

 

La comparsa del nuovo update ha quindi prodotto scetticismo fra i commentatori del Web, che giustamente sottolineano la durata epocale (in termini tecnologici) di un silenzio di tre anni. A parte i correttivi e i miglioramenti di prestazioni, è interessante la possibilità di veloci collegamenti via Bluetooth con una tastiera, che faccia comparire sulle lenti un testo digitato. L'aggiornamento può essere installato via Over-the-Air, non appena ricevuta la notifica della sua disponibilità.

 

Tag: google, google glass, wearable device, dispositivi indossabili, realtà aumentata, aggiornamento, update

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968