• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tremila famiglie di brevetti e più capacità, la scalata 5G di Nokia

La società finlandese ha comunicato allo European Telecommunications Standards Institute oltre tremila famiglie di brevetti fondamentali per lo standard 5G. Grazie a un aggiornamento software di AirScale, le telco potranno offrire una maggiore capacità.

Pubblicato il 24 marzo 2020 da Redazione

Nuove conquiste per Nokia nella strategica battaglia per la leadership del 5G, un campo nel quale l’azienda finlandese fronteggia essenzialmente due avversari, cioè Huawei ed Ericsson. E due sono anche gli annunci giunti in questi giorni dall’azienda di Espoo: riguardano un traguardo relativo al numero di brevetti e il risultato di un test di laboratorio che è premessa per il miglioramento di future offerte commerciali in 5G. 

Per quanto riguarda la prima notizia, la società ha annunciato che sono ormai oltre tremila le famiglie di brevetti fondamentali per lo standard 5G presentati allo European Telecommunications Standards Institute (Etsi). I Nokia Bell Labs hanno lavorato alacremente negli ultimi tempi, considerando che risale a soli sei mesi il fa la dichiarazione di circa duemila famiglie di brevetti. Ma il merito va anche agli investimenti, oltre che al lavoro degli ingegneri: per le attività di ricerca & sviluppo l’azienda ha speso negli ultimi vent’anni oltre 129 miliardi di dollari, di cui 4,4 miliardi solo nel 2019.

Accanto alle tecnologie radio e ai relativi apparati di rete, i brevetti di Nokia includono fronthaul, backhaul e sistemi di trasporto su fibra ottica. L’azienda sottolinea il proprio impegno per la standardizzazione delle tecnologie 5G, sancito dall’adesione al 3GPP (Third Generation Partnership Project): “I prodotti che rispettano gli standard”, scrive Nokia, “possono funzionare in modo interoperabile con quelli di altri costruttori, aumentando le possibilità di scelta dei consumatori”.

Il secondo annuncio fatto da Nokia in questi giorni è il risultato di un test di laboratorio condotto utilizzando lo spettro 2,5 GHz di Sprint, il terzo operatore di telecomunicazioni statunitense (dopo AT&T e Verizon). Grazie a un aggiornamento software di AirScale, la soluzione di della soluzione di Radio Access Network di Nokia, durante il test è stato possibile incrementare la normale capacità della rete 5G di pring, raggiungendo in ogni sua parte all’incirca 3 Gbps di downlink complessivo. 

Nel test è stata sfruttata la tecnologia Massive MIMO per ottenere 16 livelli di Mu-MIMO (MIMO multi-utente) e per assicurare una capacità fino a quattro volte superiore. Questo esperimento, a detta di Nokia, è la dimostrazione del fatto che gli operatori telco potranno offrire servizi potenziati senza dover apportare grandi modifiche hardware dei loro apparati di rete e di trasporto dati, e dunque senza grandi costi.

 

Tag: nokia, brevetti, networking, rete, 5g

NOKIA

  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia
  • Al 5G serve spettro, appello di Nokia e Qualcomm per i 26 GHz

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968