• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter presa tra Elon Musk, Thoma Bravo e “pillole avvelenate

Per fermare la scalata del patrono di Tesla, l’azienda adotta la strategia della poison pill. Intanto, secondo rumors, sta per spuntare una nuova offerta di acquisizione.

Pubblicato il 19 aprile 2022 da Redazione

Twitter è contesa tra più potenziali acquirenti. Un Elon Musk che molti vorrebbero, invece, tenere lontano dalle strategie e dalle sorti della piattaforma social, e un fondo di investimento già proprietario di molte aziende tecnologiche come Thoma Bravo. Musk giorni fa aveva lanciato la propria offerta: acquistare tutte le azioni al costo di 54,20 dollari ciascuna, per un totale di circa 43 miliardi di dollari, per poi ritirare la società dalla Borsa.

Con il suo 9% di quote, il patrono di Tesla e Space X è attualmente il principale azionista di Twitter, come si è scoperto recentemente. Tra l'altro Musk ha aspettato diverse settimane prima di comunicare l'acquisto delle azioni, violando una legge federale che impone l'obbligo di notifica entro dieci giorni. Ora in caso di rifiuto per quella che considerava la sua “migliore e ultima offerta”, il miliardario ha minacciato di “riconsiderare la mia posizione come azionista”.

La sua proposta decisamente non è piaciuta al
consiglio di amministrazione di Twitter, che all’unanimità ha approvato una regola che introduce un meccanismo noto nel gergo finanziario come poison pill, pillola avvelenata. Se un qualunque soggetto dovesse tentare di acquisire più del 14,9% delle quote senza l’approvazione del Cda, allora altri potrebbero comprare azioni aggiuntive alla metà del loro valore. Questo meccanismo, che sarà in vigore per un anno, serve a diminuire la percentuale di proprietà posseduta da chi tenta una scalata.

Intanto, la società d’investimento Thoma Bravo (la stessa che ha appena venduto Barracuda al fondo Kkr), secondo fonti di agenzie di stampa avrebbe contattato Twitter per esprimere il proprio interesse, ma ancora non ci sarebbe un’offerta di acquisizione fatta e finita. Contattate dai giornalisti, entrambe le società hanno preferito non commentare l’indiscrezione.

Dopo un 2021 che ha fruttato 5,1 miliardi di dollari di ricavi e con una media di 217 milioni di utenti giornalieri monetizzabili (il dato è riferito all’ultimo trimestre), Twitter affronta oggi la crescente competizione degli altri social network, da cui pure si distingue fondamentalmente per le proprie modalità di interazione e format di contenuti. Il nuovo amministratore delegato Parag Agrawal, entrato in carica dallo scorso novembre dopo le dimissioni di Jack Dorsey, dovrà raggiungere il duplice obiettivo dei 315 milioni di utenti giornalieri monetizzabili e di 7,5 miliardi di dollari di ricavi nel 2023.

 
Tag: twitter, social, Elon Musk, thoma bravo

TWITTER

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali
  • Elon Musk licenzierà il 75% dei dipendenti di Twitter?
  • Google, Twitter e le accuse di “mazzette” per non perdere il potere

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968