• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter sorride, ricavi in crescita del 37% nel 2021

Il cambiamento delle policy di iOS sul tracciamento degli utenti non ha penalizzato i conti di Twitter. Il quarto trimestre dell’anno fiscale terminato ha segnato una crescita del 22% year-over-year.

Pubblicato il 10 febbraio 2022 da Redazione

Si chiude un anno fiscale positivo per Twitter, piattaforma che può guardare al futuro con una certa serenità nonostante il recente abbandono del suo fondatore, Jack Dorsey, dimessosi dal ruolo di amministratore delegato. L’azienda, ora guidata da Parag Agrawal, ha annunciato ricavi in crescita annua del 22% nel quarto trimestre (chiuso al 31 dicembre 2021), mentre la stima tendenziale dell’intero 2021 è di un incremento del 37% sul 2020. Nei tre mesi Twitter ha ottenuto quasi 1,57 miliardi di dollari di ricavi, in larga parte derivanti dai suoi servizi pubblicitari (1,41 miliardi di dollari), con un utile netto di 181,7 milioni di dollari; per l’intero anno il risultato stimato è di poco meno di 5,08 miliardi di dollari per quanto riguarda i ricavi e un rosso di 221,4 milioni di dollari alla voce utili. Pur soffrendo ancora, l’azienda ha drasticamente migliorato la marginalità rispetto all’anno fiscale precedente, in cui aveva registrato utili in perdita per oltre 1,13 miliardi di dollari.

“Nel 2021 abbiamo fatto significativi progressi verso i nostri obiettivi per il 2023, cioè il raddoppio della velocità di sviluppo entro il 2023, il raggiungimento di almeno 315 milioni di utenti attivi giornalieri nel quarto trimestre 2023 e di almeno 7,5 miliardi di ricavi nell’intero anno”, ha scritto l’azienda nella sua relazione trimestrale agli azionisti.

Al contrario di quanto accaduto a Facebook, per Twitter il cambiamento di policy introdotto da Apple su iOS (che restringe le possibilità di tracciamento dell’utente e dunque le capacità di targetizzazione della pubblicità) non ha comportato una perdita di ricavi pubblicitari. Ma soprattutto, a differenza del social network di Meta, la piattaforma di microblogging è riuscita a incrementare il numero medio degli utenti giornalieri monetizzabili, che nel quarto trimestre 2021 ha raggiunto quota 217 milioni (erano 192 milioni nell’ultimo trimestre 2020). Il merito del buon andamento, a detta dell’azienda, spetta ai “continui miglioramenti nei ricavi dei prodotti, alla solida execution nelle vendite e a un’ampia, prolungata crescita di domanda dagli inserzionisti”. 

 

(Fonte infografica: Twitter)

 

“La forte performance del 2021 ci mette nelle condizioni di migliorare l’execution e di raggiungere i nostri obiettivi 2023”, ha dichiarato Agrawal. “Siamo più focalizzati e meglio organizzati per garantire una maggiore personalizzazione e selezione per utenti, partner e investitori pubblicitari”.

Per il primo trimestre del 2022 la società si attende ricavi compresi tra 1,17 e 1,27 miliardi di dollari e un profitto operativo Gaap in perdita per un valore compreso tra 225 e 175 milioni di dollari. Twitter ha anche annunciato un piano di riacquisto delle proprie azioni per un ammontare totale di 4 miliardi di dollari, di cui metà nell’immediato.

 

 
Tag: mercati, twitter, trimestrale, social network, social media

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968