• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali

La società biotecnologica Holostem ha sostituito i propri sistemi amministrativi, contabili e gestionali con Sap Business One. Il progetto è curato da Revorg.

Pubblicato il 14 aprile 2021 da Redazione

La scoperta scientifica e il progresso sono l’essenza della biotecnologia, ma in questo campo ancor più che in altri è importante poter gestire i dati in moto veloce, facile, senza inefficienze. Nata nel 2008 come spin-off dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Holostem è un’azienda biotecnologica specializzata in medicina rigenerativa, che si occupa di sviluppo, produzione, registrazione e distribuzione di farmaci per terapie avanzate, basati su colture di cellule staminali epiteliali. Il suo prodotto di punta è Holoclar, un farmaco (approvato dall’Ema e sviluppato insieme a Chiesi Farmaceutici) a base di staminali che può rigenerare la cornea dell’occhio, riducendo il dolore  e migliorando la vista.

 

Nel suo primo decennio di attività Holostem ha utilizzato dei sistemi informativi che lavoravano in maniera pressoché indipendente l’uno dall’altro e che, di conseguenza, non permettevano di avere un unico punto di raccolta e di accesso ai dati. Dunque l’azienda ha sentito la necessità di integrare i propri database, così da poter avere a disposizione dati univoci e omogenei, facili da esplorare e da interrogare tramite query. Con il supporto di  Revorg, un partner di Sap con pluriennale esperienza nel settore life sciences, Holostem ha deciso di trasformare il proprio sistema informativo con la tecnologia di Sap. 

 

Il progetto è stato strutturato in tre fasi: sostituzione dei sistemi amministrativi, contabili e gestionali con Sap Business One; integrazione del sistema di Quality Assurance; gestione dei processi di produzione, controllo qualità e supply chain. Al momento Revorg ha portato a termine l’analisi dei sistemi di produzione e qualità per avviare la seconda e la terza fase. Il “go live” di Sap Business One è avvenuto a inizio 2020, nel mese di gennaio, con perfetto tempismo: Holostem ha potuto affrontare i primi mesi di lockdown nazionale con un sistema informativo unico e più performante, che l’ha aiutata a mantenere la piena operatività. 

 

“Con Sap Business One, personalizzato da Revorg per venire incontro alle necessità di un’azienda biotecnologica all’avanguardia, abbiamo un sistema integrato che copre le nostre esigenze attuali e sarà in grado di farlo sempre meglio anche nei prossimi anni”, spiega Consuelo Collu, responsabile area amministrazione, finanza e controllo di Holostem. A Sap Business One sono state applicate alcune estensioni per soddisfare le esigenze specifiche di Holostem, per esempio quella di poter mappare i passaggi approvati del budget. Il nuovo sistema informativo permette di ottimizzare e velocizzare le comunicazioni tra i reparti e mette a disposizione un ambiente condiviso, in cui è possibile verificare lo stato di una pratica e di un processo. 

 

“Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare a fianco di una delle aziende più innovative nel panorama italiano in ambito biotecnologico”, afferma Gianluca Mapelli, Ceo di Revorg. “Grazie alla partnership con Sap Business One e alla nostra esperienza pluriennale in ambito Life Sciences siamo in grado di offrire la migliore proposta tecnologica per le aziende che operano in questo settore”.

 

Tag: sap, scienza, medicina, data integration, Sap Business One, biotecnologie, Revorg

SAP

  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Sap lancia Datasphere per favorire l’integrazione dei dati
  • Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968