Vodafone punta tutto sul 4G e lancia la rete Lte Advanced
La nuova infrastruttura, disponibile oggi in ottanta città e che verrà estesa a un centinaio di località entro marzo, garantisce una velocità di punta di 225 megabit al secondo. Intanto parte la sperimentazione di Voice over Lte e arrivano due nuovi dispositivi: uno smartphone 4G+ e un tablet 4G da otto pollici.
Pubblicato il 27 novembre 2014 da Paolo Galvani Pagine: 1, 2

Se la velocità della connessione cellulare Lte non basta, con Vodafone si passa al 4G+: 225 megabit al secondo (in download) come prestazioni di punta già disponibili in ottanta città d’Italia. Entro marzo 2015 la società pensa di arrivare a coprire un centinaio di altre località. Tra le prime dove il servizio è disponibile ci sono Milano, Torino, Roma, Cagliari, Bari e Palermo. La tecnologia su cui basa è la Lte Advanced, una versione evoluta di Lte che combina due frequenze tra quelle utilizzate (800, 1.600 e 2.600 MHz). Entro il prossimo anno si potranno unire tutte e tre le frequenzeper raggiungere velocità intorno ai trecento megabit al secondo. Tra i vantaggi della tecnologia Lte Advanced c’è anche un miglioramento delle prestazioni, vicino al raddoppio, per chi si trova ai margini della cella. A salire, quindi, non è solo la velocità di punta, ma anche la qualità complessiva del servizio.
Gianluca Corti, direttore Consumer Mobile di Vodafone Italia
Contestualmente Vodafone ha anche annunciato la prima sperimentazione italiana di Voice over Lte (VoLte), realizzata a Milano, Roma e Ivrea. Grazie a questa tecnologia sarà possibile servizi di video streaming in alta definizione anche durante le chiamati vocali e condividere contenuti multimediali in tempo reale. Anche la qualità dell’audio sarà notevolmente migliore rispetto alla tradizionale chiamata sul circuito tradizionale. Il lancio commerciale è previsto nella prima metà del prossimo anno.
Gli annunci di Vodafone si inseriscono in una strategia che vede protagoniste assolute le tecnologie 4G. “Tutta la nostra offerta è oggi 4G oriented,” conferma Gianluca Corti, direttore Consumer Mobile di Vodafone Italia. “Il nostro obiettivo è di spostare velocemente gli italiani su questa tecnologia”. Oggi ancora il 40 per cento degli utenti usa dispositivi 2G, ma usando reti sempre più performanti le abitudini cambiano velocemente. Oggi gli smartphone 4G sono, secondo la società di ricerche di mercato Gfk, il 34 per cento dei 15 milioni di unità che si prevede saranno vendute entro fine anno. E un utente 4G “consuma” mediamente il 42 per cento di dati in più rispetto a chi usa dispositivi 3G, principalmente per il video.
Continua nella lettura:
- Pagina 1. Vodafone punta tutto sul 4G e lancia la rete Lte Advanced
- Pagina 2. “Vodafone, la rete più veloce d’Italia”
SMARTPHONE
NEWS
- Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
- Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
- Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
- Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
- La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore