• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Xiaomi rilancia l'idea dello smartphone a ricarica solare

La società cinese ha brevettato l’idea di un telefono Android con sistema di ricarica “green”, attraverso un pannello solare montato sul retro del dispositivo. A qualcosa di simile aveva pensato Samsung già dieci anni fa.

Pubblicato il 05 agosto 2019 da Valentina Bernocco

 Uno smartphone con pannello solare incorporato, perché no? L’idea è venuta a Xiaomi, che ha ben pensato di brevettarla. Il progetto di un telefono a ricarica solare, dotato di un pannello fotovoltaico in miniatura montato sul retro del dispositivo, è noto grazie al sito in lingua olandese di Let’s Go Digital, che è riuscito a vedere il documento di richiesta di brevetto presentato da Xiaomi al Wipo (World Intellectual Property Office) nell’estate del 2018.

 

 

Dai sette disegni allegati si osserva un telefono dal design classico, piuttosto sottile, privo di notch sulla parte anteriore e dotato, sul retro, di doppia fotocamera. L’assenza del notch lascia il dubbio sul posizionamento della fotocamera anteriore: forse potrebbe essere collocato sotto lo schermo, considerando che Xiaomi è attualmente al lavoro su una tecnologia di questo tipo. Altro assente, nei disegni, è il lettore di impronta digitale, per il quale è ipotizzabile una simile collocazione sotto al display. L’elemento davvero distintivo è però un altro, cioè il micro pannello solare posizionato sul retro: occupa circa i tre quarti della superficie, lasciando libera la porzione superiore. In questo modo, non intralcia il lavoro della fotocamera.

 

L’idea di uno smartphone a ricarica solare non è nuova: oggi in commercio esistono custodie e power bank che per qualche decina di euro forniscono energia in alternativa a un caricatore connesso alla presa di corrente. Ma un dispositivo mobile con pannelli solari integrati, che non necessiti di accessori esterni per ricaricarsi, è un altro paio di maniche.

 

Qualcosa di simile era stato presentato solamente da Samsung ormai dieci anni fa: oggi non più in commercio, si chiamava Guru E1107 ed era un piccolo feature phone con tastierina fisica. La sua alimentazione era affidata a una batteria al litio, ma in aggiunta era possibile montarvi un pannello solare sul retro, accessorio venduto a parte. L’idea dunque non è nuova, ma rispetto a qualche anno fa la tecnologia degli smartphone ha fatto passi da giganti e ancor più sono cresciuti i consumi di questo tipo di dispositivi. La possibilità di ricaricarli facilmente, anche in assenza di corrente, è di certo appetibile.

 
Tag: smartphone, mobile, brevetti, innovazione, Xiaomi, fotovoltaico, pannelli solari

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968