22/04/2025 di redazione

Dedagroup completa l’acquisizione di Ors e lancia Deda AI

Nuovo nome per la realtà già controllata dal gruppo al 51% ora al 100%. I software per finanza, energia, PA e altri verticali saranno potenziati dall’intelligenza artificiale.

Deda AI è la nuova società di Dedagroup tutta dedicata al mondo dell’intelligenza artificiale. Nuova ma non del tutto, perché si tratta del rebrading e del rilancio (associato piano di investimenti) di Ors Group, società che Dedagroup già controllava al 51% e di cui, ora, ha acquisito il 100%. L’annuncio arriva a poca distanza da quello di un’altra acquisizione relativa all’ambito fashion.

Fondata nel 1996, Ors inizialmente si è occupata di soluzioni di automazione e ottimizzazione dei processi, per poi specializzarsi in Big Data analytics e machine learning, anche con lo sviluppo di algoritmi di AI proprietari. Nel 2021 Dedagroup ha rilevato il 21% del capitale della società, quota portata poi al 51% e, oggi, al 100%.

Con questa operazione Dedagroup “prosegue nella declinazione della nuova corporate identity avviata lo scorso anno”, ha fatto sapere l’azienda, e allo stesso tempo realizza  “un’evoluzione strategica” nel presidio sull’intelligenza artificiale". Si punta, in particolare, a “supportare la trasformazione data-driven di banche, imprese pubbliche e private e Pubblica Amministrazione”.

Nell’AI Dedagroup ha già investito 30 milioni di euro nell’ultimo anno e proseguirà su questa linea con ulteriori investimenti nei prossimi cinque anni. “La nascita di Deda AI rappresenta un’evoluzione naturale del percorso industriale che stiamo portando avanti in cui l’intelligenza artificiale non è solo una leva tecnologica, ma un motore di trasformazione ampio, che coinvolge le imprese, le istituzioni e l’intera società”, ha dichiarato Marco Podini, presidente esecutivo di Dedagroup. “Dedagroup continuerà a investire con convinzione in questo ambito, perché siamo consapevoli che l’AI non è una destinazione, ma un processo che va costruito nel tempo, con competenze ed etica”.

Software potenziati dall’AI

Contando su una squadra di un centinaio di professionisti, Deda AI opererà anche come centro di competenza sull’intelligenza artificiale per l'intero gruppo. I software usati e proposti dalle altre divisioni saranno, progressivamente, potenziati con l’intelligenza artificiale, e inoltre già per quest’anno è previsto il lancio di nuove versioni dei software verticali di Deda AI per i servizi finanziari, il settore dell’energia, fashion e retail, aziende corporate e Pubblica Amministrazione.

“L’intelligenza artificiale”, ha dichiarato il Ceo di Deda AI, Marco Bellinzona, “rappresenta una delle trasformazioni più profonde e decisive del nostro tempo: ma perché generi valore reale, deve essere pensata per amplificare le capacità umane, non per sostituirle. Crediamo in un’AI affidabile, etica, capace di supportare le persone nell’affrontare le sfide, nell’interpretare i dati e nel prendere decisioni migliori”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI