02/10/2025 di redazione

Governance, Risk & Compliance, il Gruppo Deda si specializza

Berma e Opentech entrano in Deda Bit, dando vita a Reg Solutions: una nuova divisione focalizzata su Grc, antiriciclaggio e antiterrorismo.

Il Gruppo Deda punta sui temi della governance, della gestione del rischio e della compliance, in un momento storico in cui molte aziende si confrontano con i nuovi requisiti della direttiva Nis2 e del regolamento Dora, e in cui il dibattito sull’adozione dell’intelligenza artificiale è lungi dall’esaurirsi. Dopo l’acquisizione di Ors Group e la creazione di una nuova società dedicata all’intelligenza artificiale, Deda AI, ora è stata annunciata la nascita di una nuova divisione focalizza su gestione del rischio, normative e compliance: Reg Solutions.

La business unit nasce  all’interno di Deda Bit, la società del gruppo che sviluppa soluzioni digitali per la trasformazione di banche, assicurazioni e imprese, ed è il risultato di un duplice ingresso: Berma e Opentech, società con competenze complementari. La prima delle due è un’azienda specializzata nei processi di antiriciclaggio e mitigazione del rischio, mentre la seconda si occupa di consulenza e servizi IT in ambito Governance, Risk & Compliance (Grc).

La stessa Deda Bit, recentemente, ha ampliato le proprie competenze con l’acquisizione di Laser, società di consulenza e sviluppo digitale focalizzata sul settore manifatturiero e sulle telecomunicazioni. Ora l’unione di  Berma e Opentech dà vita, quindi, alla nuova divisione Reg Solutions, che si focalizzerà su Grc, antiriciclaggio (Aml) e Antiterrorismo (Cft) e lavorerà a supporto di tutte le aziende del gruppo Deda. La nuova linea di business svilupperà piattaforme digitali per la gestione del rischio e della conformità, ma proporrà anche servizi operativi e di consulenza.

“L’ingresso di Berma e Opentech in Deda Bit rappresenta una tappa naturale di un percorso che ci vede impegnati nel potenziare costantemente le nostre competenze e capacità in ambito Grc”, ha detto Gianni Spada, amministratore delegato di Deda Bit. “La collaborazione con realtà di eccellenza accademica e con spin-off di ricerca ci consente di portare nel mercato modelli di valutazione dei rischi di criminalità finanziaria basati su metodologie avanzate e cooperazione internazionale. Oggi siamo in grado di accompagnare i nostri clienti con un’offerta completa che unisce consulenza, servizi e piattaforme digitali, facendo leva su tecnologie come l’intelligenza artificiale”.

Secondo Business Research Insights, a livello mondiale il mercato delle soluzioni e dei servizi per il Grc vale oggi 82,5 miliardi di dollari e salirà a un valore di 287 miliardi nel 2034. Per le sole piattaforme tecnologiche Grc, invece, The Business Research Company prevede una crescita dai 50,7 miliardi di dollari di quest’anno ai 86 miliardi stimati per il 2029. A spingere questa crescita, specie in Europa e anche in Italia, ci sono gli obblighi di conformità al Gdpr e a Dora, ma anche alle normative in materia Esg e antiriciclaggio. 

Oltre all’ingresso di Berma e Opentech e alla nascita della linea di business dedicata al Grc, riassetto societario, il gruppo Deda ha annunciato una collaborazione con Crime&tech, società spin-off del centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Crime&tech sviluppa soluzioni e modelli per la valutazione dei rischi di criminalità finanziaria, che grazie alla nuova collaborazione potenzieranno l’offerta del gruppo Deda.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI