L’appuntamento con la formazione STEM per donne è fissato per venerdì 26 e sabato 27 settembre presso il BOOM Knowledge Hub di Osteria Grande (Bologna), dove si terranno due giornate di workshop e mentoring ad alta intensità.
Il bootcamp si rivolge a tutte le donne appassionate di tecnologia, indipendentemente dal percorso di studi. Attraverso laboratori pratici guidati dagli esperti di NTT DATA, le partecipanti potranno apprendere i fondamenti del Natural Language Processing (NLP) e dell’intelligenza artificiale, applicandoli subito a casi concreti. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva che unisca apprendimento tecnico, confronto tra pari e creazione di progetti innovativi.
L’iniziativa si inserisce nella strategia più ampia dell’azienda per promuovere una cultura inclusiva e ridurre il divario di genere nell’IT. “NTT DATA si impegna a promuovere una cultura inclusiva," - sottolinea Francesca Anoja, Head of People & Culture di NTT DATA Italia - "valorizzando ogni forma di diversità come leva strategica per l’innovazione. In un settore dove il gender gap è ancora una sfida concreta, iniziative come InspireHER sono fondamentali per creare reti di supporto e stimolare la fiducia nell’apprendimento continuo”.
La prima edizione ha visto la partecipazione di 43 donne con background molto diversi, dalle ingegnere informatiche alle professioniste con profili umanistici. Tra i progetti sviluppati, il team vincitore ha realizzato Glowbot, un chatbot pensato per supportare gli utenti nella scelta di prodotti skincare. Anche quest’anno le vincitrici potranno accedere a un percorso di orientamento professionale con il team HR di NTT DATA, comprensivo di supporto alla stesura del CV, simulazioni di colloqui e consigli mirati per avviare la carriera nel settore tecnologico.
Oltre ai workshop, InspireHER offrirà talk ispirazionali con protagoniste di spicco del mondo accademico e aziendale, tra cui Paola Fabbri e Maria Letizia Guerra dell’Università di Bologna, Valentina Davani di Gruppo Hera e Roberta Bellodi di NTT DATA.
I posti disponibili sono limitati. Per partecipare, è necessario inviare la propria candidatura con CV sul sito ufficiale di NTT DATA. I gruppi di lavoro saranno organizzati in modo da valorizzare esperienze e competenze differenti, stimolando il confronto e la creazione di soluzioni innovative.
Con questo progetto, NTT DATA ribadisce la volontà di essere non solo attore tecnologico, ma anche promotore di pari opportunità, offrendo strumenti concreti per permettere alle donne di diventare protagoniste dell’innovazione digitale in Italia.