La casa del futuro è già realtà: i vantaggi della domotica si sposano con le tecnologie di connettività e con l’ubiquità del mobile nel progetto che vede coinvolti Microsoft e Easydom Italia, azienda specializzata in soluzioni di automazione domestica e già dal 2005 partner della casa di Redmond. Un progetto sfociato nella creazione di Easydom Next, un software per la gestione e il monitoraggio di una molteplicità di funzioni, dall’illuminazione al riscaldamento, dalla sicurezza antifurto all’intrattenimento multimediale, installabile su qualsiasi dispositivo equipaggiato con Windows 8 o con la piattaforma mobile di Windows Phone.
Una schermata di Easydom Next
“La missione di Microsoft – ha spiegato
Silvia Candiani, direttore marketing & operations di Microsoft Italia – oggi è quella di portare un’esperienza di magia, per così dire, nella vita di tutti i giorni, e questo concetto può anche essere esteso alla domotica. Il principio che stiamo seguendo nelle tecnologie consumer è quello dei tre schermi: tablet, smartphone e Tv, tre dispositivi che permettono di essere sempre connessi e capaci di comunicare tra loco. E la stessa logica può essere applicata alla home automation”.
La soluzione di Easydom, infatti, si basa su un’
interfaccia grafica personalizzabile, che ricalca quella di Metro e che funziona allo stesso modo – con alcune peculiarità specifiche per i diversi device – se utililzzata da laptop, tablet, telefono o Tv intelligente. La versione per smartphone, in particolare, integra comandi vocali e gesti preimpostati, per essere fruibile anche dai non vedenti o semplicemente dall’utente comune che voglia impartire comandi in modo rapido.
Oltre al controllo di luci, riscaldamento, impianto antifurto, telecamere a circuito chiuso e riproduzione musicale video da device connessi alla rete, Next svolge funzioni di
monitoraggio in tempo reale e calcolo dei consumi energetici, arrivando addirittura a suggerire l’impiego di un certo tipo di lampadina al posto di un altro in un dato angolo della casa, a tutto beneficio della bolletta.
Altra caratteristica del software è la possibilità di creare degli
“scenari” che, quando selezionati, modificano in base alle impostazioni predefinite i settaggi di illuminazione, climatizzazione o altri parametri e possono eventualmente attivare riproduzioni musicali da playlist o servizi di streaming online.
La versione Premium di Easydom Next contiene anche
“Lucy”, un’applicazione di comandi vocali che
grazie all’integrazione con Kinect consente di dialogare in maniera
naturale con una “assistente virtuale” che esegue i comandi impartiti.
“La
nostra visione di tecnologia domestica facile da utilizzare e
green-friendly si sposa con la logica dei tre schermi connessi alla rete
e capaci di dialogare fra loro perseguita da Microsoft – ha commentato
Sergio Tucci, ad e fondatore di Easydom Italia
– e che già vediamo ampiamente applicata alla fruizione multimediale.
La medesima logica può essere estesa anche alla domotica”.
Gli "scenari" personalizzabili di Next
A Roma Easydom ha allestito impianti domotici controllati dal suo nuovo
software in alcuni appartamenti “demo” del progetto edilizio
Eurosky
Tower, il grattacielo più alto della Capitale. Una dimostrazione, in anteprima per la stampa, del funzionamento di
Easydom Next ha poi visto coinvolti una serie di device Samsung, ultrabook
equipaggiati con Windows 8 e smartphone Windows Phone.
“La vita quotidiana delle persone – ha commentato
Mario Levratto, direttore marketing divisione information technology di Samsung Electronics Italia –, in ufficio come nel tempo libero, è ormai indissolubilmente legata all’esperienza tecnologica, che oggi permette di raggiungere orizzonti prima neanche immaginabili”.