19/03/2025 di redazione

Proofpoint sceglie Azure, perfetta integrazione con Microsoft 365

Le due aziende annunciano una partnership globale. La piattaforma di Proofpoint si sposta su Azure e si integra con l’ecosistema Microsoft 365.

Nuove alleanze tra i grandi operatori del cloud e le società di cybersicurezza. Dopo l’annuncio della mega acquisizione da 32 miliardi di dollari di Wiz da parte di Google (tesa a creare integrazioni con Google Cloud), arriva la notizia di una alleanza tecnologica tra Microsoft e Proofpoint. Al centro c’è Azure: il cloud della società di Redmond diventerà la “casa” della piattaforma tecnologica di Proofpoint e dei suoi servizi.

Stando alle dichiarazioni, Azure diventerà “la piattaforma per l’innovazione di Proofpoint”, e questo comporterà per i clienti comuni alcuni vantaggi, tra cui “rilevamento più rapido delle minacce, riduzione della complessità operativa e mitigazione più efficace del rischio”.  Ciò sarà reso possibile dall’integrazione (tramite API) tra le soluzioni di Proofpoint e le applicazioni Microsoft 365. Le due aziende promettono anche una migliore protezione della posta elettronica e una difesa dai rischi legati all’uso di strumenti di GenAI.

Azure funzionerà ospiterà anche le future innovazioni di Proofpoint. Il cloud, d’altro canto, per sua natura ha caratteristiche di scalabilità e flessibilità che permetteranno a Proofpoint di estendere, in futuro, la gamma dei propri servizi.

<a href="https://www.freepik.com/free-photo/cloud-download-icon-line-connection-circuit-board_1198388.htm#fromView=search&page=1&position=16&uuid=5f27f4ae-7bb6-4137-a5cf-3522b996e55e&query=cloud+cybersecurity">Image by natanaelginting on Freepik</a>

L’integrazione tra Proofpoint Nexus e Microsoft

C’è già una roadmap: entro la prima metà dall’anno sarà migrata su Azure l’offerta Nexus di Proofpoint, inclusiva di soluzioni di threat intelligence, modelli di intelligenza artificiale e di analisi comportamentale. Inoltre la threat intelligence Nexus verrà integrata in Microsoft Sentinel (la soluzione Siem, basata su cloud, di Microsoft) tramite le API Siem di Proofpoint Targeted Attack Protection: questo consentirà ai team di sicurezza di avere insight più approfonditi e una maggiore visibilità sulle minacce emergenti, nonché di velocizzare la risposta agli incidenti. Proofpoint on Demand Email Security for Microsoft Sentinel consentirà l’ingestione dei dati e dei log attività di Proofpoint on Demand Email Protection per monitorare attività email, eventi e minacce in un’azienda. 

Oggi sono già attive due integrazioni, cioè quella tra Proofpoint Adaptive Email DLP e Microsoft Purview (per la prevenzione della perdita di dati nelle email) e quella tra Proofpoint TAP e Microsoft Defender for Endpoint.

“La sicurezza human-centric consiste nell’abilitare l’ambiente di lavoro digitale, che per la maggior parte dei nostri clienti enterprise, è rappresentato da Microsoft”, ha dichiarato Darren Lee, executive vice president e general manager del Threat Protection Group di Proofpoint. “Sulla base di Microsoft Azure, stiamo offrendo protezione avanzata e preventiva per il livello più importante dell’ecosistema della cybersecurity: quello umano. Stiamo dotando le aziende delle capacità necessarie per ridurre il rischio umano su scala e crescere nel loro spazio di lavoro digitale”.

“Microsoft Azure è la piattaforma cloud di riferimento per i fornitori di sicurezza di tutto il settore”, ha detto Kathleen Brown, corporate vice president, Americas Enterprise di Microsoft. “L'annuncio di oggi è un ottimo esempio di come Azure fornisca una potente infrastruttura cloud per aiutare Microsoft e i nostri partner a soddisfare le esigenze di sicurezza in continua evoluzione dei nostri clienti”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI