31/01/2014 di Redazione

Smartphone: Android cresce a spese di iOS

Canalys scatta la fotografia del mercato smartphone: Android si riconferma la locomotiva del settore e ruba quote di mercato a Apple. Lenovo pronta al recupero grazie all'acquisizione di Motorola.

immagine.jpg

Le vendite di smartphone non accennano a diminuire e Android continua ad aumentare le sue quote di mercato approfittando più dei concorrenti di questa espansione. Per l'esattezza la società di ricerche di mercato Canalys stima che nel 2013 sono stati spediti 998 milioni di smartphone, un po' meno di quanto calcolato da IDC nel report di qualche giorno fa. In ogni caso si parla di un aumento del 44 per cento, a indicare un progresso costante a ritmi sostenuti.

Quella che molti hanno definito "la frammentazione" di Android, per l'ampio panorama di modelli e di fasce di prezzo, premia nuovamente il sistema operativo di Google, che è in esecuzione sul 79 per cento dei dispositivi spediti nel 2013 (785 milioni), contro il 68 per cento nel 2012.

Dai dati emerge anche che per crescere Android si è accaparrata parte delle quote di Apple: iOS è sceso dal 20 per cento dello scorso anno al 15 per cento, nonostante le spedizioni degli smartphone della casa di Cupertino siano aumentati a 154 milioni.

L'altro protagonista della scena è Windows Phone, che secondo Canalys guadagna un punto percentuale e passa dal 2 al 3 per cento raddoppiando quasi le spedizioni. Merito dei terminali Lumia di Nokia, che a breve diventeranno a tutti gli effetti di proprietà di Microsoft. Fra tutte le piattaforme Windows Phone si afferma così come la protagonista della crescita più rapida.

Passando ai produttori, il quadro non è molto differente da quello che aveva già presentato IDC: Samsung è il maggior produttore mondiale di smartphone con una quota di mercato del 32 per cento, seguito da Apple, e per il terzo posto battagliano Huawei e Lenovo, separati da soli 5 milioni di unità. L'acquisto di Motorola da parte di Lenovo tuttavia dovrebbe dare una marcia in più al colosso cinese, e secondo alcuni analisti far balzare Lenovo direttamente alla terza posizione. La situazione insomma è in piena evoluzione.

ARTICOLI CORRELATI