Un cloud flessibile, che si integra nell’ambiente IT pregresso: è quello che Microsoft chiama “cloud adattivo”. Per portare questa proposta sul mercato delle imprese, oggi la società di Redmond può contare su Kyndryl, suo partner già dal 2021. Le due aziende hanno via via esteso la propria collaborazione, anche con recenti iniziative riguardanti Copilot.
La notizia di questi giorni è che Kyndryl si proporrà alle aziende per affiancarle nell’integrazione dei nuovi servizi di cloud distribuito all’interno dei loro ambienti IT esistenti. L’offerta include servizi di consulenza, implementazione e gestione di soluzioni cloud personalizzabili e pienamente compatibili con Microsoft Azure Arc, Azure Local e Azure Cloud. Alcune delle tecnologie Microsoft direttamente coinvolte includono Azure Arc, Windows Server 2025, soluzioni per container e database.
Le promesse sono quelle di una “transizione fluida” dal vecchio al nuovo assetto e di un rapido ritorno sull’investimento. Tra gli altri vantaggi evidenziati da Kyndryl ci sono il passaggio a una gestione centralizzata dei processi aziendali (grazie all’integrazione di team isolati, sedi distribuite e sistemi estesi in un unico modello operativo), il rapido sviluppo e la scalabilità delle applicazioni e la gestione unificata dei dati (grazie all'integrazione resa possibile da Azure Fabric).
“L’impegno di Kyndryl nel modernizzare le operazioni IT aziendali attraverso tecnologie integrate è rafforzato dalla nostra collaborazione con Microsoft per fornire un approccio di cloud adattivo ai nostri clienti”, ha detto Sunil Bhargava, senior vice president, global cloud practice Azure leader di Kyndryl. “Con l'aumentare della complessità degli ambienti IT, i servizi di distribuzione cloud ci permettono di offrire un modello di cloud adattivo per aiutare le aziende a velocizzare le operazioni e raggiungere i loro obiettivi strategici con maggiore agilità e costi inferiori, in particolare per le implementazioni di virtualizzazione e desktop virtuali”.
“La collaborazione con Kyndryl dimostra la nostra costante dedizione nel guidare l'innovazione dei clienti in un contesto aziendale in continua evoluzione”, ha commentato Ricardo Davila, general manager Gsi di Microsoft. “Sfruttando le capacità senza pari di Microsoft Azure, Kyndryl consente ai clienti di concretizzare completamente il valore trasformativo dei propri investimenti tecnologici”.
Tra i casi d’uso già definiti, Kyndryl cita l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito del retail per varie finalità (segnaletica digitale, soluzioni video, etichettatura elettronica degli scaffali, programmi fedeltà, promozioni personalizzate e altro ancora), la modernizzazione dei data center, anche edge, dei settori manifatturiero ed energia (come base per progetti di digital twin, automazione, manutenzione predittiva, rilevamento anomalie e altro) e ancora progetti di sanità digitale (utilizzo dell’AI nell’analisi delle immagini mediche, realtà aumentata in sala operatoria, reti 5G private, acquisizione e distribuzione dati).