• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Accesso senza password ai Pc Windows, Microsoft va avanti

L’azienda ha esteso l’uso dell’applicazione Authenticator a tutti gli utenti Windows 10 e Windows 11. Per accedere basterà il riconoscimento biometrico o un codice di sicurezza.

Pubblicato il 17 settembre 2021 da Redazione

Dimentichiamoci pure le password, o almeno la password che usiamo per accedere al nostro account Microsoft: se abbiamo un computer Windows 10 o (prossimamente) Windows 11, possiamo usare altri metodi che non implicano sforzi di memoria, post-it o altri stratagemmi. E che, quel che più conta, metodi evitano tutti i rischi di attacchi informatici che portano al furto di credenziali e a successive violazioni degli account. L’applicazione Microsoft Authenticator, utilizzabile per l’accesso senza parola e fino a ieri riservata ai clienti di Azure Active Directory, ora è a disposizione di chiunque usi un computer con a bordo Windows 10 o Windows 11. 

 

L’accesso può essere eseguito tramite Windows Hello (dunque tramite riconoscimento facciale, lettura dell’impronta digitale o PIN), usando una chiave di sicurezza o, ancora, un codice di verifica “usa e getta” recapitato via email o tramite Sms. Per farlo, è sufficiente eseguire l’accesso all’account Microsoft tramite Web (dal sito account.microsoft.com) e da lì abilitare la funzione di account senza password e poi l’applicazione Authenticator. 

 

Ovviamente non è un obbligo: possiamo restare fedeli al vecchio metodo oppure provare quello nuovo ed eventualmente tornare sui nostri passi se dovessimo cambiare idea. Ma i dati sulla crescita del furto di credenziali nel dopo pandemia dovrebbero, forse, indirizzarci verso l’abbandono delle password.

 

L’applicazione di Microsoft Authenticator ha debuttato per i clienti di Azure Active Directory solo pochi mesi fa, dunque la sua estensione alla più ampia platea degli utenti Windows è stata piuttosto rapida. Ma d’altra parte la posizione dell’azienda di Redmond in merito alle credenziali tradizionali è nota ed è piuttosto radicale: Microsoft vuole liberarsi delle password, e ha cominciato a farlo al suo interno, sotto la guida del chief information security officer Bret Arsenault.

 

Negli ultimi anni l’uso della telemetria ha permesso di modificare le policy di sicurezza sull’aggiornamento periodico delle password usate dai dipendenti. Arsenault ha raccontato a Zdnet di aver ricevuto il suo primo applauso in oltre trent’anni di lavoro quando ha annunciato di aver eliminato la policy che costringeva i dipendenti a modificare le proprie password ogni 71 giorni. Grazie all’uso combinato di strumenti di telemetria, nel 2019 Microsoft è passata alla scadenza annuale per le credenziali dei dipendenti e dal 2020 l’obbligo di modifica è stato eliminato. Il Ciso si era espresso senza misure: “Nessuno ama le password. Tu le odi, gli utenti le odiano, i dipartimenti IT le odiano. Le uniche persone a cui piacciono sono i criminali”.

 

 

 
Tag: microsoft, windows, password, biometria, login

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968