• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acquisti in e-commerce più soddisfacenti con la realtà aumentata

Oct-Max è un software che consente di visualizzare in realtà aumentata gli articoli di un negozio online sullo smartphone. L’innovazione? Nessuna app da scaricare.

Pubblicato il 31 marzo 2021 da Redazione

La realtà aumentata può regalare una marcia in più all’e-commerce, e di questi tempi una tecnologia che renda piacevoli e realistici gli acquisti online è quanto mai attuale. Le app che permettono di visualizzare sullo schermo dello smartphone oggetti (tipicamente, mobili e complementi d’arredo) e inquadrando sullo sfondo il mondo reale non sono certo una novità. Ikea, per esempio, ci aveva pensato già nel 2017 per aiutare i suoi clienti a fare l’acquisto giusto anche senza essere esperti di arredamento d’interni. 

 

La novità, proposta dalla startup milanese Octo_Net, è una tecnologia che consente agli utenti di fare qualcosa di analogo via browser Web, senza dover scaricare e installare sullo smartphone  alcuna applicazione. Il software in questione si chiama Octo_Max ed è una tecnologia basata su browser che la startup mette a disposizione degli operatori del commercio elettronico. 

Per questi ultimi c’è un vantaggio di tempo e di costi risparmiati, perché non è necessario sviluppare un’app mobile o non dovendo aggiornare quella esistente con nuove funzioni di realtà aumentata. Per l’utente, invece, c’è il vantaggio di non dover scaricare e installare alcuna app: l’esperienza di shopping inizia e si conclude sul sito Web. Per entrambe le parti, la possibilità di testare virtualmente un prodotto riduce il rischio di acquisti sbagliati, e dunque le procedure di reso.

 

 

"A differenza della realtà virtuale, la realtà aumentata non richiede visori ed è molto più economica”, osserva Michele Campagnoni, fondatore e Ceo di Octo_Net. "Infatti si sta inserendo produttivamente in diversi settori, tra i quali il retail. In Octo_Net abbiamo deciso di investire in questa tecnologia perché crediamo molto nelle sue potenzialità. Non solo arricchisce e si integra con gli altri servizi che offriamo, ma offre dei benefici concreti ai proprietari di e-commerce. Primo fra tutti quello di ovviare a un ostacolo molto comune per gli acquisti online: l'impossibilità di visualizzare e provare il prodotto prima dell'acquisto".

 

La destinazione ideale di Octo_Max sono, comprensibilmente, i negozi online di arredamento. Gli utenti possono visualizzare gli articoli posizionandoli (virtualmente) all’interno di una stanza, e valutando quindi la resa estetica e gli ingombri. Ma ci sono anche altre possibilità. Se volessimo tinteggiare le pareti di casa, per esempio, potremmo testare l’effetto di un particolare colore prima di acquistare una latta di vernice. Il software di Octo_Max è compatibile con i sistemi operativi iOS e Android ed è supportato dai principali browser, come Safari, Chrome e Mozilla. A detta dell’azienda, la fruibilità è garantita “per buona parte degli smartphone sul mercato da non più di tre o quattro anni”.

 

Tag: e-commerce, app, realtà aumentata, shopping, Octo_Max

E-COMMERCE

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • La crescita degli acquisti online alimenta la frodi creditizie
  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968