• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amazon tocca utili stellari: cloud ancora protagonista

Nell’ultimo trimestre del 2017 il profitto dell’azienda è raddoppiato anno su anno, a quota due miliardi di dollari. I ricavi sono stati pari a 60,5 miliardi. Il fatturato dei servizi sulla nuvola è cresciuto del 45%. Nel frattempo infuria però la polemica sul brevetto di braccialetto elettronico per i dipendenti.

Pubblicato il 02 febbraio 2018 da Redazione

Le aziende hi-tech stanno vivendo un periodo d’oro e di riflesso il Nasdaq è ai massimi di sempre. Le ottime prestazioni in termini di vendite e contenimento dei costi si riflettono ovviamente sulle trimestrali dei gruppi. Amazon, insieme ad Apple, Microsoft e Alphabet, non fa eccezione. Nel Q4 del 2017 la “creatura” di Jeff Bezos ha raddoppiato l’utile netto su base annua, toccando quota due miliardi di dollari: il numero più grande mai raggiunto dalla società di Seattle. I conti sono stati trainati dalla stagione natalizia e anche dalla quota di nuovi iscritti al servizio di consegne rapide Prime, che nel 2017 ha visto più nuovi membri paganti rispetto a tutti gli anni precedenti. I ricavi dell’azienda sono stati di 60,5 miliardi di dollari, in salita del 38 per cento rispetto ai 43,7 miliardi del Q4 2016. L’utile per azione dopo la diluizione è stato di 3,75 dollari. Le cifre pubblicate danno conto anche dell’impatto favorevole provvisorio della riforma fiscale di Donald Trump, di cui al momento le casse del gruppo hanno beneficiato per 789 milioni di dollari.

Negli Stati Uniti l’e-commerce è ormai identificato con Amazon: per ogni dollaro speso in acquisti online ben 40 centesimi transitano sulla piattaforma di Bezos. Nel 2017, che in generale ha fruttato alla compagnia circa 178 miliardi di dollari (più 30,8 per cento) e un utile netto di tre miliardi, la società ha spedito cinque miliardi di prodotti con Prime e ha continuato a far crescere l’ecosistema di Alexa e dei prodotti Echo.

Senza contare le varie operazioni di mercato e di riposizionamento: dall’acquisizione della catena di supermercati Whole Foods a quella di Souq, passando per gli esperimenti dei Amazon Go e la ricerca di un secondo quartier generale. Dal punto di vista del business cloud, invece, Amazon Web Services ha generato ricavi trimestrali per 5,11 miliardi (in crescita del 45 per cento anno su anno) e per 17,46 miliardi su tutto il 2017.

Aws ha un run rate superiore ai venti miliardi, come spiegato dal chief financial officer Brian Olsavsky durante la call con gli analisti. Il profitto operativo del provider è salito a 1,35 miliardi, superando così le stime fornite da Factset (1,27 miliardi). Sul giro d’affari complessivo di Amazon, il contributo della componente cloud pesa ormai per il dieci per cento: tre anni fa era circa la metà. Numeri che sottolineano ulteriormente, sempre che ce ne fosse bisogno, la leadership incontrastata di Aws nel cloud pubblico.

 

 

La polemica sul braccialetto per i dipendenti

In contemporanea alla pubblicazione dei conti trimestrali, Amazon ha però dovuto fare i conti con una polemica esplosa su una nuova soluzione che la società vorrebbe adottare per migliorare la produttività dei dipendenti. Si tratta di un braccialetto elettronico, di cui esiste un brevetto recentemente approvato, che gli addetti ai magazzini dovrebbero indossare: grazie a delle vibrazioni l’oggetto è in grado di guidare i dipendenti negli immensi magazzini aziendali, velocizzando così le operazioni di carico e scarico della merce sugli scaffali.

Secondo quanto riportato dalla testata Geekwire, la prima a pubblicare la notizia, i braccialetti sarebbero dotati di un sistema in grado di effettuare la triangolazione con i sensori posizionati sugli scaffali: la vibrazione serve al dipendente per capire se il prodotto selezionato è quello giusto, senza dover ricorrere a tablet o altri dispositivi. All’emergere della notizia, si è affacciata subito anche la questione della privacy.

Il device potrebbe essere inteso come uno strumento per sorvegliare full time gli addetti, limitandone quindi la libertà personale. Scontate le reazioni dei sindacati e di molti politici italiani, che hanno puntato il dito contro una realtà già finita in passato al centro di polemiche sulle condizioni di lavoro al suo interno. Amazon si è difesa sostenendo che in tutti i Paesi in cui opera rispetta “in maniera rigorosa le regolamentazioni sul lavoro. I brevetti impiegano anni per essere approvati e non necessariamente riflettono gli sviluppi dei nostri prodotti e servizi”.

 

Tag: mercati, amazon, trimestrale, amazon web services, braccialetto elettronico

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968