• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ambienti cloud e data center al sicuro sulla piattaforma Fortinet

L’azienda ha lanciato un nuovo framework per fornire una protezione avanzata dalle minacce grazie a tecnologie Software Defined Network Security. La soluzione consente, tramite Api aperte e proprietarie, l’integrazione infrastrutturale con partner come Hp, Extreme Networks ed Ntt.

Pubblicato il 09 settembre 2015 da Redazione

La sicurezza è sempre più definita dal software. Per questo motivo Fortinet ha presentato un nuovo framework, pensato per fornire una protezione avanzate dalle minacce grazie all’integrazione della sicurezza in ambienti data center moderno. Una “struttura” che permette di ottenere una visione chiara e indicazioni precise, con un approccio completo alla protezione delle sale macchine aziendali e, allo stesso tempo, una piattaforma flessibile per consentire l’integrazione infrastrutturale con partner come Hp, Ixia, Plumgrid, Pluribus Networks, Extreme Networks ed Ntt. La nuova soluzione proposta da Fortinet include tutte le ultime innovazioni proposte dall’azienda in ambito data, control e management plane. Nel primo caso, è previsto l’incapsulamento degli engine di sicurezza da box hardware fissi a istanze logiche, che possono essere distribuite in modo scalabile e vengono profondamente inserite in una trama di switching virtuale e in flussi di rete astratti.

Per quanto riguarda le funzionalità control plane, invece, è possibile orchestrare e automatizzare le policy di sicurezza con la fornitura di carichi di lavoro elastici, eliminando così i gap a livello di sicurezza e compliance in ambienti particolarmente agili e dinamici. Infine, sul versante del management plane, è stata introdotta una “console trasparente unica” per gli eventi e per le policy di sicurezza, con lo scopo di coprire appliance fisiche e virtuali, i cloud pubblici e privati e l’intera infrastruttura convergente. L’obiettivo è assicurare un approccio alla protezione coerente e conforme.

Per consentire livelli di integrazione nei data center i più ampi possibili, Fortinet ha inoltre collaborato con numerosi partner per abilitare le proprie soluzioni di sicurezza con le loro piattaforme infrastrutturali. Tra queste si trovano controller Sdn, framework di orchestrazione hypervisor, gestione di sicurezza e di ambienti cloud, strumenti di analisi e così via. La collaborazione avviata da Fortinet include al momento oltre venti differenti fornitori di tecnologia.

“Con ogni probabilità non esiste una sola piattaforma Sdn che tutte le aziende e i service provider sceglieranno come standard”, commenta John Maddison, vice president of marketing di Fortinet. “Per questo motivo lavoriamo alla creazione di un ecosistema a supporto delle differenti piattaforme di networking definito dal software attraverso Api aperte e proprietarie. La chiave di tutto è la fornitura di moduli di sicurezza scalabili che possono essere richiamati on-demand, a livello di orchestrazione”.

 

Tag: hp, fortinet, extreme networks, framework, software defined network security

HP

  • Mercato Pc, domanda forte in Europa ma con l’ombra del covid
  • Hp chiude l’anno con il 12% di crescita, merito dei Pc
  • Mercato Pc in crescita lenta, ma Dell fa un balzo del +26%
  • Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc
  • Il nuovi notebook HP sono trasformisti, leggeri ed ecologici

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968