• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Anche i servizi gestiti tendono a spostarsi in periferia

I cosiddetti managed edge service attirano l’attenzione delle aziende in cerca di efficienza nei processi, maggior sicurezza e rispetto della sovranità dei dati. Idc stima un mercato in crescita del 55% all’anno fino al 2025.

Pubblicato il 01 settembre 2021 da Redazione

La periferia attrae i dati e questo è ormai assodato, tant’è vero che l’edge computing è una delle tendenze del momento. A traino, anche i servizi tendono a seguire lo stesso percorso. Per questo, Idc prevede un boom per il mercato correlato, con un volume d’affari destinato a raggiungere i 2,8 miliardi di dollari entro il 2025. Per avere un termine di paragone, quest’anno è previsto un valore globale pari a 445,3 milioni di dollari, già in ascesa del 43,5% rispetto all’anno precedente.

Le aziende tendono a privilegiare questo tipo di proposizione per ragioni di efficienza dei processi, rispetto della sovranità dei dati, sicurezza e possibilità di sviluppare nuove applicazioni (soprattutto in ambito consumer). I managed edge service offrono bassa latenza, dovuta alla capacità di elaborare i dati dove vengono generati.

A beneficiare di questo dinamismo saranno soprattutto gli hyperscaler, ovvero i grandi cloud provider, che potranno sfruttare al meglio le partnership strette con i fornitori di servizi 5G. Questi soggetti possono fin d’ora coprire un ampio spettro di offerta, spaziando dalla distribuzione di contenuti all’hosting applicativo periferico, fino all’analisi dei dati in tempo reale. Chi si occupa di Content Delivery Network (Cdn), in modo particolare, sembra spingere in questa direzione.

Secondo Idc, sono tre i modelli di implementazione di managed edge service. Il primo è il classico modello on-site, replicato in periferia e gestito direttamente dalle imprese su risorse fisiche e tecnologiche proprie. I casi d’uso afferiscono a necessità di latenza molto basse, in campo industriale, di videosorveglianza e di natura sanitaria.

Si può, poi scegliere di affidare le risorse edge, fisse o mobili, a fornitori di servizi oppure fruire di servizi gestiti forniti da computer appoggiati a Pop o siti periferici della Cdn, per migliorare la diffusione dei contenuti con una user experience personalizzata e interattiva.

La componente on-site appare quella destinata, secondo Idc, a crescere più rapidamente, con un tasso annuo ponderato del 74,5% entro il 2025, ma non andrà male nemmeno per le altre due aree descritte, che conosceranno incrementi rispettivi pari al 59,2% e al 41,9%.

 

Tag: Edge computing, Content Delivery Network, cloud provider, Managed Edge Service, hyperscaler

EDGE COMPUTING

  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
  • Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
  • Edgio restituisce attualità alle Cdn in ottica edge computing
  • Le frontiere dell’innovazione esposte al Dell Technologies Forum

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968