• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple pronta a trasformarsi in utility ad agosto?

La Mela ha fondato una sussidiaria, ribattezzata Apple Energy Llc, per rivendere probabilmente anche agli utenti finali (a prezzi di mercato) il surplus prodotto grazie ai propri impianti di energie rinnovabili.

Pubblicato il 10 giugno 2016 da Redazione

Qualcosa si muove nel mondo dell’energia ad alta tecnologia. A fine maggio era circolata l’indiscrezione che Apple volesse buttarsi nel business delle colonnine stradali per ricaricare le auto elettriche. Da poche ore, invece, si sa che la stessa Mela ha creato una nuova azienda sussidiaria, ribattezzata Apple Energy Llc e registrata nello Stato del Delaware, ma diretta dal quartier generale di Cupertino. L’obiettivo è uno ed è presto detto: il colosso californiano è autosufficiente, in termini di fabbisogni energetici, al 93 per cento e produce così tanta potenza in termini di megawatt da non saper cosa farsene. Ecco quindi l’idea: venderla. E non soltanto ai fornitori a livello nazionale, ma addirittura agli utenti domestici.

Molte aziende dotate di impianti solari (o altro) sono solite rivendere alle utility quanto prodotto in surplus durante il giorno, per ottenere in cambio energia utile durante da sfruttare di notte o in caso di brutto tempo. Colossi come Apple, con data center che devono funzionare 24/7, non possono permettersi di rimanere a corto di “carburante”.

Come detto, però, la Mela vorrebbe andare oltre. La prova di un piano per la rivendita di energia agli utenti finali si trova in un documento depositato presso la Federal Energy Regulatory Commission degli Stati Uniti. Secondo gli atti, Apple potrebbe cedere il surplus a “prezzi di mercato”, in quanto non sarebbe un attore così importante da poterne condizionare l’andamento.

Il permesso per la vendita scatta sessanta giorni dopo la presentazione dei documenti, che sono stati depositati il 6 giugno scorso. Ad agosto, quindi, i cittadini statunitensi potranno ricevere energia direttamente dalle solar farm di Cupertino? Probabile, anche se è difficile che la Mela possa trarre grandi profitti da questo business. Ma qualche dollaro in più non fa mai male e, se la novità riuscirà in futuro a collegarsi in qualche modo al mercato dell’auto elettrica, tanto meglio.

 

Tag: mercati, apple, energia, utility, Apple Energy Llc

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968