• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Con il cloud di Microsoft Azure, Coopservice lavora meglio

La società di servizi emiliana si è appoggiata alla consulenza di Insight per realizzare una nuova piattaforma digitale, basata sul cloud, per le comunicazioni e la gestione del personale. Ha ottenuto risparmi e velocità.

Pubblicato il 09 ottobre 2019

Tanti servizi, diversificati e rivolti a clienti di vario tipo, tra uffici, ospedali, aeroporti, banche, abitazioni private e molto altro ancora. Coopservice dall’inizio degli anni Novanta a oggi è cresciuta fino sviluppare una variegata offerta di soft service (pulizie professionali, reception, facchinaggio), sicurezza (vigilanza, televigilanza, pronto intervento, trasporto valori), ricerca e selezione del personale, e ancora logistica specializzata, servizi tecnici e manutentivi, energy management. Nato nel 1991 a Reggio Emilia, oggi il gruppo è guidato da una cooperativa che conta più di 16.000 dipendenti, tra cui circa 6.000 soci, e realizzata un fatturato annuo di 933 milioni di euro (nel 2018). Questi numeri sono tra le ragioni che nel 2018 hanno spinto Coopservice ad avviare un piano pluriennale di trasformazione dell’infrastruttura informatica e dei servizi IT, mirato a migliorare la redditività ma anche la comunicazione tra l’azienda e i suoi stakeholder. 

Parte del progetto ha riguardato l’adozione di una nuova piattaforma digitale che serve all’azienda per interagire sia con i soci sia con il personale. Coopservice aveva chiari gli obiettivi: trovare un modo semplice per introdurre metodi e competenze e per migliorare i servizi offerti a clienti esterni e interni. Ma per arrivare a questa meta la società ha avuto bisogno di un partner che la aiutasse a definire le tecnologie più vantaggiose. Si è dunque rivolta a Insight, una società di servizi IT che già la supportava nelle operazioni di pagamento delle licenze Microsoft.

 Nell’aria c’era già una mezza intenzione di migrare sul cloud, ma la decisione di ricorrere a Microsoft Azure è stata presa solo in seguito al lavoro di assessment svolto dal personale di Insight. L’opera ha messo in luce i benefici offerti dai servizi Platform-as-a-Service e Software-as-a-Service e dalle architetture a microservizi. “Se prima dell’assessment avevamo il dubbio dell’adozione del cloud”, racconta Gianfranco Scocco, chief information officer di Coopservice, “dopo l’analisi condotta con Insight i vantaggi sono apparsi evidenti, così come i parametri economico-finanziari: il cloud faceva per noi”.

 Al termine del lavoro, la soluzione progettata da Insight e poggiata su Microsoft Azure dovrà supportare gli oltre 16.000 dipendenti nello svolgimento delle proprie attività. Un primo progetto, già portato a termine e lanciato lo scorso maggio, è la Coopservice Community: un servizio che permette all’azienda di comunicare con i propri soci e collaboratori tramite sito Web o applicazione per smartphone. Dal mese di ottobre, inoltre, la nuova piattaforma digitale ha già consentito di eliminare il cedolino paghe cartaceo per i dipendenti e molti dei documenti ufficiali delle assemblee, fatti che si traducono in un risparmio di circa 250mila euro all’anno.  “Questo è uno degli effetti immediati del progetto, ma è solo un punto di partenza”, sottolinea Scocco. “Oggi siamo infatti in grado di gestire carichi di lavoro sempre più esigenti con lo stesso numero di persone, e il cloud ci permette di avere meno rischi rispetto alle architetture on premise dei data center”. Attualmente Coopservice fa ancora affidamento su otto sale macchine interne, che però verranno gradualmente sostituite con risorse cloud sia per contenere i costi sia per elevare i livelli di servizio e quindi, indirettamente, migliorare la soddisfazione dei clienti.

 
Tag: microsoft, cloud, azure, Insight

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968