• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Corsi di formazione, reskilling e incubazione con Lutech Campus

La nuova iniziativa del system integrator mira a realizzare corsi di formazione in discipline Stem, un demo lab, attività di incubazione ed eventi.

Pubblicato il 06 aprile 2022 da Redazione

Competenze in ambito Stem, ma anche progetti innovativi da mettere in mostra e da promuovere: sono gli elementi al centro di Lutech Campus, iniziativa appena lanciata da Gruppo Lutech, che interessa i giovani diplomati, laureandi e neolaureati ma anche le aziende e le startup. Il systema integrator la definisce come una “piattaforma di Open Innovation”, portata avanti in collaborazione con università, centri di ricerca e specialisti del settore Ict italiano.

Uno degli obiettivi è quello di formare nuovi talenti, e a questo fine saranno organizzati corsi di formazione per diplomati, laureandi e neolaureati in discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), oltre che per aziende clienti di Gruppo Lutech. Ci sarà particolare attenzione all’inclusione, ovvero si cercherà di favorire la partecipazione delle studentesse (per ridurre il famigerato gender gap nelle discipline Stem) e anche di giovani meritevoli che provengono da contesti svantaggiati. E ancora, i corsi coinvolgeranno personale d’azienda interessato al reskilling.

Altro obiettivo del Lutech Campus è la promozione di progetti imprenditoriali innovativi, attraverso attività di selezione e incubazione di startup. Inoltre è prevista la realizzazione di un demo lab focalizzato su una serie di tecnologie selezionate, a disposizione di studenti e clienti. Completano il progetto gli eventi e le attività di divulgazione scientifica.

 

“L’innovazione digitale e la rivoluzione green sono le grandi sfide della contemporaneità e The Twin Transition Challenge è stato un irripetibile momento di confronto”, ha affermato Tullio Pirovano, Ceo di Gruppo Lutech, in occasione di una tavola rotonda presenziata anche da Roberta Cocco, membro della task force del Ministero della Transizione Ecologica. “Sviluppare progetti innovativi che contribuiscano all’evoluzione tecnologica del nostro Paese è da sempre il principale obiettivo del Gruppo Lutech”, ha proseguito Pirovano. Per questo abbiamo deciso di lanciare il Lutech Campus: per dare il nostro concreto contributo a quei giovani che s’impegnano ogni giorno per il futuro”.

 

Gruppo Lutech ha recentemente completato due acquisizioni che hanno permesso al system integrator di rafforzare le proprie competenze nel campo dell’Erp e in quello delle tecnologie e soluzioni per il settore finanziario e assicurativo. A fine 2021 l’acquisizione di Know-How ha portato in Lutech una specializzazione in servizi di consulenza, sviluppo, formazione e assistenza nella gestione dei progetti Erp per il settore manifatturiero, in particolare per l’automotive, e con un focus sulla tecnologia di Infor. Con l'acquisizione della milanese Infoedge, invece, il Gruppo Lutech potrà sviluppare una nuova linea di offerta destinata alle società finanziarie e assicurative.

 
Tag: formazione, system integrator, Stem, lutech, campus

FORMAZIONE

  • Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti
  • E-learning in crescita in Europa, ma l’Italia fa eccezione
  • Con Sap Build lo sviluppo applicativo entra direttamente in azienda
  • Coaching, per sei aziende su dieci può essere in realtà virtuale
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968