• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Andromeda a Libra, Microsoft pensa al futuro hardware

Documenti interni svelati dal blog Thurrott.com descrivono un certo impegno da parte del colosso di Redmond nello sviluppo di nuovi dispositivi della linea Surface, da qui al 2020: si va dal tablet low cost al device con doppio schermo pieghevole.

Pubblicato il 13 giugno 2018 da Redazione

Microsoft non sembra voler scherzare sul fronte hardware. Il blog Thurrott.com è riuscito a mettere le mani su documenti interni all’azienda che illustrano la roadmap del colosso di Redmond da qui al 2020. In particolare, i file si concentrano sul futuro della gamma Surface e, secondo la testata, Microsoft avrebbe intenzione di presentare nel prossimo anno e mezzo almeno tre dispositivi. Il primo, noto con il nome in codice Carmel, sarebbe il Surface Pro 6, ma la società statunitense non avrebbe pianificato una data precisa di lancio. Ma, considerato il lancio del Pro con connettività Lte lo scorso anno, è probabile che l’attesa sia ancora lunga. Il secondo dispositivo, chiamato Libra, sarebbe un tablet low cost (nell’ordine dei 400 dollari) pensato per competere direttamente con gli iPad in configurazione basica. Il device avrebbe uno schermo da 10 pollici, processore Intel, porta Usb-C e dovrebbe garantire nove ore e mezza di autonomia. Secondo Thurrott.com, Libra verrà presentato a fine anno e arriverà sul mercato nel 2018.

Andromeda è, invece, il progetto più interessante (e chiacchierato) del colosso guidato da Satya Nadella. Si tratterebbe di un dispositivo pieghevole, con doppio display, in grado di essere chiuso a libro per facilitarne al massimo la trasportabilità. “Microsoft vede quest’hardware come un device tascabile per creare un’esperienza veramente personale e versatile. La compagnia ha però aggiunto che, dopo questo rilascio, i partner Oem lanceranno prodotti simili. Microsoft spera così di creare una nuova categoria” di hardware.

Dalle informazioni non si capisce se Andromeda sia un 2-in-1 o uno smartphone con doppio schermo, analogo a quello lanciato da Zte lo scorso anno. Ma il gruppo statunitense su questo progetto starebbe procedendo con i piedi di piombo, per paura di non scottarsi nuovamente sul fronte mobile come fanno già in passato con i Lumia. Tutte le iniziative segrete di Microsoft, comunque, potrebbero non vedere mai la luce.

Anche perché, come fa giustamente notare Thurrott.com, i documenti sono stati “siglati” da Terry Myerson e dal suo team. Ma a marzo, all’interno di una più ampia riorganizzazione voluta da Nadella, Myerson ha abbandonato la guida del Windows and Device Group e la società dopo 21 anni di onorato servizio. Il futuro hardware di Microsoft, quindi, potrebbe già essere scritto, ma al momento è ancora in formato bozza.

 

Tag: microsoft, tablet, surface, hardware, Andromeda, libra, carmel

MICROSOFT

  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968