• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Decreto Cura Italia, Pubblica Amministrazione più digitale e smart

Il Decreto legge 16 marzo 2020 introduce misure che possono velocizzare le procedure di acquisto di tecnologia, e dunque l’avvio di nuovi servizi online per cittadini e imprese e l'adozione dello smart working per i dipendenti della PA.

Pubblicato il 17 marzo 2020 da Redazione

Il coronavirus, se mai fosse possibile vedere il bicchiere mezzo pieno in un momento tanto drammatico per l'Italia, potrebbe contribuire alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, un mondo ancora troppo legato a procedure burocratiche lunghe e basate sulla carta. Con il Decreto legge  “Cura Italia” del 16 marzo, infatti, il governo ha annunciato misure che potranno aiutare gli enti pubblici ad attivare più rapidamente servizi digitali per i cittadini e per le imprese e parallelamente ad avviare lo smart working per i propri dipendenti. 

”Di fronte all’urgenza che stiamo vivendo in questi giorni”, ha dichiarato il ministro per l’Innovazione Tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, “Le misure introdotte oggi permetteranno di accelerare molto la modernizzazione della dotazione tecnologica della Pubblica Amministrazione, consentendo il rapido acquisto di servizi che possano garantire il lavoro agile dei dipendenti e l’erogazione di servizi online per i cittadini e le imprese”. 

 

Il Decreto introduce fino al 31 dicembre 2020 per tutte le Pubbliche Amministrazioni un “processo facilitato” per l’acquisizione di beni e servizi digitali, con particolare riferimento a tecnologie che operano in cloud come i servizi di hosting, le applicazioni per il telelavoro e i servizi diretti a cittadini e imprese. Gli enti potranno acquistare questi beni e servizi con una procedura negoziata, ma senza bando di gara e in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale (fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia).

 

Ci sono però due condizioni da rispettare. La prima è che il fornitore dei servizi venga “selezionato tra almeno quattro operatori economici, di cui una startup innovativa o una piccola e media impresa innovativa”. La seconda è che gli acquisti di beni e servizi “riguardino progetti coerenti con il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione e debbano essere integrati (quando possibile) con le piattaforme abilitanti come Spid, pagoPA o Anpr”.

 

Nelle dichiarate intenzioni del governo, questo provvedimento d’urgenza potrà servire non solo a traghettare la Pubblica Amministrazione (e di conseguenza cittadini e aziende) oltre il momento di crisi del coronavirus, ma anche ad accelerare la trasformazione digitale. Il bisogno di un alleggerimento della burocrazia e di un’accelerazione delle procedure di procurement era già evidente da tempo, molto prima della drammatica esplosione dei casi di covid-19.

 

 

Tag: pubblica amministrazione, italia, politica, procurement, governo, coronavirus, covid-19

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
  • Come stanno le imprese dopo il covid-19? Municipia ve lo svela
  • Spid e servizi digitali entro marzo nei Comuni, l’obiettivo del governo
  • Smart working oltre l’emergenza: il caso Inail
  • Blockchain e sistema pubblico: la strada è ancora lunga

NEWS

  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968