• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell Technologies ritorna in Borsa con una mossa complicata

Approvata dagli azionisti la nuova quotazione, con debutto alla New York Stock Exchange previsto per il 28 dicembre. Intanto, a detta di Idc, il marchio Dell Emc ha superato Hpe nel mercato dei server.

Pubblicato il 12 dicembre 2018 da Redazione

Dell Technologies ci ha ripensato… ancora una volta. L’azienda nata dall’allargamento di Dell con l’acquisizione di Emc farà in tempo a festeggiare il Capodanno alla Borsa di New York: il 28 dicembre tornerà a essere una società quotata. A rigore, più che di un ritorno di tratterebbe di un nuovo debutto, perché la Dell un tempo quotata al Nasdaq era la “vecchia” Dell, poi uscita dalla piazza di scambio nel 2013 per volere del suo fondatore. Per il buyout, l’amministratore delegato e il fondo di private equity Silver Lake Partners  avevano impegnato 24,9 miliardi di dollari e sfidato l’opposizione di Carl Icahn, uno tra i principali azionisti. Due anni dopo si realizzò la fusione con Emc Corporation e la trasformazione in Dell Technologies, entità legata alle società della “federazione” di Emc, cioè Vmware (virtualizzazione), Pivotal (software per cloud, Big Data e consulenza) ed Rsa (sicurezza).

Tanto per complicare il quadro, da mesi si parlava dell’ipotesi di una “fusione inversa”: una manovra societaria che avrebbe permesso a Dell di saldare il proprio debito di circa 50 miliardi di dollari, vendendo attraverso Vmware una parte delle proprie azioni senza però quotarsi direttamente. Come? Attraverso le azioni Dmvt, create a valle della fusione e cartina tornasole delle performance di Vmware. Per mettere in moto il meccanismo, Delle Technologies aveva quindi proposto agli azionisti di Vmware di rilevare le loro Dmvt. I consigli di amministrazione di entrambe le società avevano approvato la conversione delle azioni Class V (con diritto di voto) in comuni Class C (senza diritto di voto). E si giunge al presente.

Ora l’azienda di Austin, Texas, ha annunciato l’esito di questo tortuoso percorso, ovvero la scelta di quotarsi nuovamente mettendo in vendita a Wall Street azioni Classe C. La scelta è ha ottenuto il via libera della maggioranza degli azionisti con diritto di voto. Così facendo, ha sottolineato il presidente e Ceo Michael Dell, “semplificheremo la struttura di capitale di Dell Technologies e allineeremo gli interessi dei nostri investitori”.

In attesa di scoprire se quello del 28 dicembre sarà un debutto fortunato, nuovi dati di Idc fanno sorridere la società texana. I server di Dell Emc sono nuovamente in testa al mercato, ovvero alla classifica di vendita a volume del terzo trimestre del 2018: 556mila unità (+10% anno su anno), decisamente superiori alle 456.200 commercializzate da Hpe (in calo del 9%). Seguono Inspur, Lenovo, Huawei, Super Micro e Omd Direct.

 
Tag: mercati, dell, strategie, quotazione, Borsa

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE