• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Esprinet si porta in casa tutta la distribuzione di Itway

Firmato un accordo vincolante tra le due società per Italia e penisola iberica. L’operazione ha un valore di 10,8 milioni di euro. L’offerta di V-Valley, divisione Vad dedicata di Esprinet, si arricchisce di una trentina di brand e di soluzioni di sicurezza, software enterprise, virtualizzazione e open source. In Italia si arriverà a una struttura da 400 milioni di euro e 170 professionisti.

Pubblicato il 21 ottobre 2016 da Redazione

Grosse novità per il canale italiano. Esprinet ha annunciato la firma di un accordo vincolante per l’acquisizione del ramo d’azienda Vad (distribuzione a valore aggiunto) del Gruppo Itway. Sul piatto ci sono fino a 10,8 milioni di euro. L’operazione riguarda sia i prodotti hardware sia quelli software distribuiti dalla società in Italia, Spagna e Portogallo. I principali clienti del ramo italiano sono rappresentati da system integrator, rivenditori a valore aggiunto (Var) e telco. L’offerta tecnologica include soluzioni di sicurezza, software enterprise, virtualizzazione e soluzioni open source/Linux, oltre a servizi tecnici pre e post-vendita e di formazione. I brand distribuiti sono una trentina e i principali sono Check Point Software, Red Hat ed Extreme Networks. Altri prodotti distribuiti sono realizzati da realtà come Acronis, Alcatel, Bluecoat, Lenovo, Kaspersky, Microfocus/Novell e Vmware.

Nel 2014 e nel 2015 il fatturato pro-forma realizzato dal ramo Vad del Gruppo è stato rispettivamente di 48,6 e 57,2 milioni di euro. L’Ebitda generato è stato pari a 1,7 milioni di euro, con un capitale investito netto al 31 dicembre 2015 di 14,7 milioni.

Il prezzo stabilito per l’operazione, che dovrebbe concludersi il 30 novembre 2016, è diviso in un importo fisso pari a cinque milioni di euro, da pagare in contanti al closing, a cui si aggiunge un importo variabile per un massimo di 5,8 milioni da corrispondere a un anno dalla chiusura e al raggiungimento di precisi obiettivi economico-finanziari.

In Italia Esprinet, tramite la propria divisione V-Valley, potrà quindi contare su una struttura commerciale di distribuzione a valore dedicata (vendite e marketing di prodotto) di circa 170 persone, per un fatturato pro-forma di circa 400 milioni di euro. In Spagna e Portogallo Esprinet costituirà invece la controllata e analoga V-Valley Iberica, consolidando un fatturato pro-forma nelle tecnologie complesse di circa 80 milioni di euro e avvalendosi di oltre cinquanta professionisti.

 

Tag: mercati, acquisizioni, distribuzione, canale, Itway, gruppo esprinet

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE