• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire

Non c'è ancora una data fissata per l'avvio della costruzione dello stabilimento di Magdeburgo. I costi saranno superiori al previsto e Intel cerca fondi statali.

Pubblicato il 19 dicembre 2022 da Redazione

Intel mette in pausa uno dei suoi progetti di produzione di semiconduttori in Europa. Anzi, no. Come noto, in seguito alle trasformazioni indotte dalla pandemia la domanda di chip a livello mondiale per circa due anni ha superato l’offerta in molti settori, dalle Cpu per server ai semiconduttori destinati all’automotive. Nel corso del 2022, però, il conflitto russo-ucraino e la conseguente crisi macroeconomica hanno spinto le aziende di ogni settore a mettere in pausa molti investimenti e questo condiziona al ribasso anche la domanda di chip. Ciononostante, il progetto di lungo periodo dell’Europa resta quello di incrementare i propri livelli di produzione da qui al 2030 anche grazie ai 43 miliardi di euro dello European Chips Act e a questi fondi si sommano gli investimenti privati dei colossi del settore, tra cui anche Intel.

L’azienda di Santa Clara nel 2021 aveva annunciato un piano da 33 miliardi di euro per la creazione di un nuovo polo produttivo in Germania, un hub di progettazione in Francia e diversi progetti di ricerca e sviluppo, manifattura e servizi di fonderia in Italia, Irlanda, Polonia e Spagna. All'Italia, in particolare, è destinato un investimento da 4,5 miliardi di euro. L’impegno totale previsto in Europa nel corso di un decennio è di 80 miliardi di euro.

La multinazionale ha scelto la Germania per uno dei progetti più importanti: la creazione di uno stabilimento per chip di  nuova generazione (con nodi di processo Intel 7, 4, 3 e 20A) che dovrà sorgere a Magdeburgo, capitale della Sassonia-Anhalt, diventando pienamente operativo nel 2027. L’avvio dei lavori di costruzione è stato fissato al 2023.

Un articolo della testata locale Volksstimme ha però dato adito ad alcune speculazioni. Nell'articolo si spiega che i costi saranno superiori alle stime iniziali e che Intel sta cercando finanziamenti pubblici per decidere le prossime mosse.

 

Un rendering del futuro campus di Magdeburgo, Germania (Fonte: Intel)

 

Anziché 17 miliardi di euro, il progetto di Magdeburgo potrebbe arrivare a costare tre miliardi in più. “Le sfide geopolitiche sono aumentate e la domanda di semiconduttori è calata”, ha detto al Volksstimme un portavoce di Intel, Benjamin Barteder. “Ciò significa che non possiamo fornire una data definitiva per l’avvio della costruzione”. 
 

In realtà, quindi, il progetto non si ferma, ma la società californiana sta discutendo con le istituzioni politiche per definire i tempi e reperire l'investimento necessario. “Il gap è emerso nella situazione attuale”, ha aggiunto il portavoce. “Stiamo lavorando con partner interni al governo per portare avanti il progetto”. Il Comune di Magdeburgo ha fatto sapere che la tabella di marcia di Intel resta invariata è che per l’azienda è “del tutto normale” voler attendere che tutti i passaggi amministrativi siano definiti, prima di dettagliare una timeline. Anche Sven Schulze, ministro dell'economia del lander Saxony-Anhalt, ha rilasciato una dichiarazione simile, spiegando che “solo dopo che tutti i requisiti legali sono stati soddisfatti e, soprattutto, la procedura di notifica tra Berlino e Bruxelles è stata completata, il calendario del progetto può essere ulteriormente specificato”.

(L'articolo è stato aggiornato in data 20/12/2022 tenendo conto delle rettifiche pubblicate sui siti tedeschi Mdr,  Sueddeutsche Zeitung, Die Zeit e FAZ).

Tag: intel, processori, chip, semiconduttori, europa, investimenti

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968