• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook ci casca di nuovo e cede i dati degli utenti

Il famoso social network è nuovamente sotto i riflettori. Questa volta, e non è la prima, ha ammesso di aver concesso agli sviluppatori di terze parti un accesso improprio alle informazioni degli iscritti.

Pubblicato il 02 luglio 2020 da Redazione

Facebook e Mark Zuckerberg riempiono le cronache, ma sempre per motivi non proprio positivi per l’azienda e il suo Ceo. L’ultimo “pasticcio” riguarda l’annuncio, avvenuto ieri attraverso un post sul blog, che migliaia di sviluppatori hanno continuato a ricevere aggiornamenti sulle informazioni non pubbliche degli utenti, ben oltre il limite di tempo stabilito. In particolare, Facebook ha affermato che, per un numero imprecisato di utenti, non è riuscito a interrompere il flusso dati - come già nel 2018 aveva garantito che sarebbe successo - dopo 90 giorni di non utilizzo di un'app.

Konstantinos Papamiltiadis, VP of Platform Partnerships, autore del post, scrive che probabilmente le informazioni riguardavano indirizzi di posta elettronica, compleanni, lingua e sesso, e sono state inviate a circa 5.000 app, nonostante che queste non fossero state usate negli ultimi tre mesi.

“Abbiamo scoperto che in alcuni casi le app hanno continuato a ricevere i dati che le persone avevano precedentemente autorizzato, anche se sembrava che non avessero usato l'app negli ultimi 90 giorni", afferma Konstantinos Papamiltiadis. "Per esempio, ciò potrebbe essere avvenuto se qualcuno ha utilizzato un'app di fitness per invitare i propri amici a un allenamento. Noi non siamo stati in grado di capire che alcuni di loro erano inattivi da molti mesi”.

Gran brutto periodo per Facebook che è bersagliata su tutti i fronti. Infatti in questi giorni si parla molto di importanti investitori, del calibro di Coca Cola, Adidas, Unilever, Levi’s, Starbucks e il gigante farmaceutico Pzifer - tanto per fare alcuni nomi - che hanno annunciato di non voler più fare pubblicità sul social network. Sarà una cosa temporanea, ma la lista si allunga di giorno in giorno.

Tutto è nato dalla condotta “permissiva” di Facebook nei confronti dei post di Donald Trump, che ha innescato una nuova polemica sulla disinformazione e l’estremismo sul social network, accusato di monetizzare razzismo e odio in tempi di profonda crisi. Il gruppo Stop Hate for Profit ha iniziato una campagna di sensibilizzazione, chiedendo alle aziende di “mettere in pausa” i loro investimenti pubblicitari.

Tag: privacy, facebook, app, Zuckerberg

PRIVACY

  • Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
  • Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"

NEWS

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968