• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Facebook compra Oculus Rift per 2 miliardi di dollari

Facebook ha acquisito Oculus VR, i produttori di Oculus Rift. A dare l'annuncio Mark Zuckerberg, che si aggiudica il celebre visore per la realtà virtuale a un prezzo di 2 miliardi di dollari.

Pubblicato il 26 marzo 2014 da Andrea Boscaro, Roberto Caccia

Facebook ha comprato Oculus VR, l'azienda produttrice del visore per la realtà virtuale Oculus Rift. A dare l'annuncio ci ha pensato direttamente Mark Zuckerberg, ovviamente tramite il suo social network. Sul piatto 2 miliardi di dollari: 400 milioni in contanti e il resto in azioni Facebook.

Oculus Rift DK2, il nuovo dev kit destinato agli sviluppatori

Zuckerberg spiega che la creazione di giochi coinvolgenti avrà la priorità. "Oculus ha già grossi piani che non cambieremo e che speriamo di accelerare. […] Ci concentreremo sull'aiutare Oculus a realizzare il loro prodotto e a sviluppare partnership per supportare più giochi. Oculus continuerà a operare indipendentemente da Facebook per raggiungere i suoi obbiettivi".

Questo tuttavia per Zuckerberg è solo l'inizio. L'idea è di rendere Oculus una piattaforma adatta a molte altre esperienze. Guardare una partita da bordo campo, studiare in una classe con studenti e insegnanti di tutto il mondo o consultare un medico virtualmente. L'Oculus Rift non sarà solo un visore per i giochi, ma uno strumento per essere in contatto con il mondo intero.

Secondo il fondatore di Facebook il potenziale è infinito e un giorno la realtà virtuale diventerà parte della vita quotidiana di miliardi di persone. Fa riflettere che uno dei protagonisti di questa rivoluzione sarà la stessa persona che ha appena acquisito WhatsApp per 14 miliardi di euro.

Tag: facebook

FACEBOOK

  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Indagini su Marketplace, Meta cerca l'accordo con l'Ue
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Rumors su Meta, migliaia di licenziamenti in arrivo
  • Meta non ferma la discesa, Zuckerberg difende le proprie scelte

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968